si tratta di un'infezione micotica o batterica, non c'è solo una "venatura" ma parte della ranfoteca risulta "erosa" dall'infezione.

devi contattare con urgenza un veterinario rigorosamente esperto in rettili, qui trovi una lista per regione:
Tartarugando - Lista veterinari esperti in rettili ed animali esotici

andrà poi verificato se la tartaruga è allevata correttamente, con un potente filtro esterno che mantenga l'acqua pulita e le corrette lampade ed alimentazione.
Ti posto qualche scheda, che ti consiglio di leggere nel mentre che effettui la terapia:

scheda di allevamento per Graptemys: la M. reevesii si alleva in modo analogo, a patto di mettere nella vasca tronchi, legni ed arredi che ne facilitino la risalita:
Tartarugando - Scheda allevamento Graptemys pseudogeographica

lampade:
Tartarugando - Guida alla scelta di luci UV e spot

thread sulla lampade Solar Raptor (alogenuri metallici):
http://www.tartarugando.it/illuminaz...ar-raptor.html

filtro:
Tartarugando - Schemi di filtrazione acquari per tartarughe

Tartarugando - Guida a come far maturare il filtro esterno

alimentazione:
Tartarugando - Alimentazione tartarughe acquatiche

zona emersa:
Tartarugando - Guida illustrata per la costruzione di zone emerse per tartarughe acquatiche

per eventuali allestimenti all'aperto:

http://www.tartarugando.it/outdoor/1...s-scripta.html

Tartarugando - Costruzione di un laghetto per tartarughe