Citazione Originariamente Scritto da Momikk Visualizza Messaggio
Correggerei anche il fatto che possano respirare sott’acqua come le acquatiche, potresti essere facilmente frainteso, le Hermanni annegano senza speranza se non riescono a fuoriuscire dall’acqua in tempo utile ( che non so quanto possa essere questo tempo, a fronte della respirazione cloacale, ma non credo paragonabile al tempo delle acquatiche). Un mio conoscente che alleva insieme Hermanni ed acquatiche ha trovato annegata nel laghetto l’hermanni al rientro dal lavoro a fine pomeriggio e a tarda mattina l’aveva vista in giro tranquilla.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma secondo me una certa resistenza ce l hanno in letargo sotto terra...chiaro non quanto le acquatiche ma sotto terra adottano meccanismi di sopravvivenza estremi...(che non vuol dire che sopravvivano sottacqua delle hermanni sia chiaro)

So per certo che anche quando si risvegliano dal letargo non adottano la respirazione polmonare immediatamente ma sempre per via cloacale...perche sono piene di acido lattico dal letargo e hanno i muscoli tutti indolenziti per cui la respirazione polmonare non é immediata ma appunto adottano sto sistema e lo si vede perche stan ferme come paralizzate a fare basking senza muovere gli arti anteriori(che di solito usano per respirare) quindi un certo adattamento per me ce l hanno...quanto non so...