Io allevo sempre i maschi di Kinosternidae singolarmente, per evitare che insorgano problemi e che le femmine possano subire danni, e personalmente consiglio sempre di procedere nello stesso modo.
In realtà alcuni maschi sembrano convivere abbastanza tranquillamente con le femmine (nel mio caso il maschio di Carinatus più grande), ma bisognerebbe avere il tempo di osservare costantemente gli animali per accorgersi di modifiche negli "equilibri" e prevenire problemi seri.
Io preferisco risolvere la cosa a priori e tenere i maschi separati: per ogni stagione, sposto ogni femmina per 24h nella vasca del maschio, da 2 a 4 volte a stagione, dopo 24h la rimetto nella propria vasca. Normalmente questo intervallo è sufficiente al maschio per accoppiarsi una o più volte, e questo sistema si rivela efficace, nelle Odoratus registro fino ad oltre 4 deposizioni a stagione, ciascuna normalmente di 5 o 6 uova.
Ho parlato con persone che tengono gruppi riproduttivi in spazi ristretti col maschio sempre assieme alle femmine, e le femmine depongono molto meno delle mie... forse per lo stress derivante da convivenza in spazi ristretti e soprattutto dallo stress legato alla convivenza col maschio.