Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 7 di 7

Richiesta di aiuto per graptemys pseudogeographica

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #7
    Contributor Mod
    L'avatar di Lampe14
    Località
    Milano
    Sesso
    Messaggi
    1,958
    Discussioni
    Like ricevuti
    663
    Data Registrazione
    Sep 2016
    Tartarughe in possesso

    Trachemys S. Scripta ______________________________ Graptemys P. Kohnii ______________________________ Chrysemys P. Dorsalis ______________________________ Chrysemys P. Marginata ______________________________ Clemmys Guttata ______________________________ Malaclemys T. Centrata ______________________________ Kinosternon Baurii ______________________________ Claudius Angustatus

    Predefinito Re: Richiesta di aiuto per graptemys pseudogeographica

    Concordo con gibo
    una tartaruga di questa specie una volta impostato l'allestimento outdoor delle giuste dimensioni si alleva da sola
    avendo l'accortezza di rabboccare l'acqua evaporata e alimentarla se possibile 1/2 volte a settimana nei mesi più caldi

    per il momento alza il livello dell'acqua al massimo lasciando una piccola ma comoda porzione di roccia emersa per il basking

    GOLDGE Alogena Calore Retroilluminazione UVA UVB 50W per quanto ne so io è una semplice lampada alogena che non emette nessun uvb
    per questa specie, allevata indoor serve una solar raptor 35W flood emette sia calore (termoregolazione) che la migliore qualità di uvb (combinato con il calore favorisce la sintesi della vitamina D3, responsabile del metabolismo del calcio che permette una corretta crescita del carapace)

    il filtro per ora va bene, a patto di rivestire l'interno dell'isola filtro con spugne per il filtraggio meccanico (la lana di perlon si sporca e intasa troppo in fretta con una tartaruga ) e riempire al massimo lo spazio rimanente di cannolicchi per la filtrazione biologica
    Ultima modifica di Lampe14; 28-01-2020 alle 13:10


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •