Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 14 di 14

Aiuto - Problema ad occhi Hermanni

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #9
    Assiduo
    L'avatar di mimmuz89
    Località
    Bologna
    Sesso
    Messaggi
    869
    Discussioni
    Like ricevuti
    135
    Data Registrazione
    Jul 2018
    Tartarughe in possesso

    Testudo hermanni hermanni,hermanni boettgeri
    Altri rettili in possesso

    No

    Predefinito Re: Aiuto - Problema ad occhi Hermanni

    Citazione Originariamente Scritto da lucaz44 Visualizza Messaggio
    Mi scuso innanzitutto per il ritardo nella risposta.
    La tengo in una vasca semichiusa da 45*70 cm con uno strato di 2/3 cm di terra e in un angolo della paglia sotto cui piace nascondersi. Anche io ho sempre il dubbio per la polvere generata dalla terra (per quanto la bagni la mattina e la sera per inumidirla) però mi dispiacerebbe toglierla del tutto. Cosa potrei usare in alternativa?
    Proverò anche con la camomilla e/o eventualmente fisiologica.
    Dopo 5 giorni di applicazioni di Colbiocin pomata (messa molto abbondante come diceva Momikk nel post seguente) la situazione per l'occhio sinistro è migliorata notevolmente con la terza palpebra che si apre più di metà, mentre per l'occhio destro la terza palpebra per ora rimane chiusa. O solo paura che sospendendo la pomata fra pochi giorni si ritorni allo stato iniziale, ma d'altronde essendo un antibiotico non posso proseguire oltre.

    Grazie ancora per il vostro aiuto,
    Come ti ho scritto sopra secondo me la pomata puoi mettercene anche a quintali ma serve a poco o nulla...serve a prevenire infezioni...non a far riaprire l occhio in quelle condizioni a mio avviso.
    Meglio la camomila o le infusioni in fisiologica..ma piu e piu giorni..
    Rimane il fatto che per me c e la.possibilitá che il problema della tua tarta sia ambientale nel senso che il substrato della tua vasca(?) o cmq terrario non è adatto alle sue condizioni di vita ideali...

    Il substrato deve essere costituito da terra di campo piu torba di sfagno bionda..inumidendo tutto con acqua di tanto in tanto e piu di 2-3cm di spessore...fai almeno 20...


    Mi raccomando cura l alimentazione..NON lattuga ma indivia radicchio come da scheda da allevamento.
    Ultima modifica di mimmuz89; 24-01-2020 alle 14:44


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •