Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 13 di 13

Comportamento strano della tartaruga.

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Simpatizzante

    Località
    Chivasso
    Sesso
    Messaggi
    16
    Discussioni
    Like ricevuti
    1
    Data Registrazione
    Jan 2020
    Tartarughe in possesso

    Testudo hermanni

    Predefinito Re: Comportamento strano della tartaruga.

    Di notte ho la lampada in ceramica che viene gestita da un termostato a 2 canali cui ho impostato la temp min e max tra 18 e 20 gradi. Di giorno la tartaruga ha diversi rifugi sia vicini allo spot che lontani ha anche del muschio che oltre ad aiutare a mantenere umidità nel terrario offre zone fresche e sparse qua e là ci sono foglie. Ho cercato di riprodurre al meglio l'ambiente esterno


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

  3. #2
    Assiduo
    L'avatar di mimmuz89
    Località
    Bologna
    Sesso
    Messaggi
    869
    Discussioni
    Like ricevuti
    135
    Data Registrazione
    Jul 2018
    Tartarughe in possesso

    Testudo hermanni hermanni,hermanni boettgeri
    Altri rettili in possesso

    No

    Predefinito Re: Comportamento strano della tartaruga.

    Citazione Originariamente Scritto da Marcopoli Visualizza Messaggio
    Di notte ho la lampada in ceramica che viene gestita da un termostato a 2 canali cui ho impostato la temp min e max tra 18 e 20 gradi. Di giorno la tartaruga ha diversi rifugi sia vicini allo spot che lontani ha anche del muschio che oltre ad aiutare a mantenere umidità nel terrario offre zone fresche e sparse qua e là ci sono foglie. Ho cercato di riprodurre al meglio l'ambiente esterno
    Ah okok.questo non l avevi scritto...allora va bene.

    probabilmente allora era solo la temperatura diurna elevata...magari cercava maggiore umidita sotto terra...mi raccomando tieni a bada l umidita che è fondamentale per una hermanni...

    Non sono convinto che a quelle temperature che mantieni vada in letargo.

    Il letargo è un processo indotto dalle temperature...un meccanismo automatico dei cheloni appena le temperature sono sotto i 10 gradi...al di sopra di quella non avviene.


  4. #3
    Simpatizzante

    Località
    Chivasso
    Sesso
    Messaggi
    16
    Discussioni
    Like ricevuti
    1
    Data Registrazione
    Jan 2020
    Tartarughe in possesso

    Testudo hermanni

    Predefinito Re: Comportamento strano della tartaruga.

    Come ho scritto sopra non se sia plausibile il fatto che portandola dal vet che da casa dista circa 30 km nonostante abbia tentato di terla al caldo il più possibile abbia percepito lo sbalzo di temperatura... Considerato che solo di strada ci vanno 1h se non di più tragitto A/R in più le attese in sala per essere visitata. Io ho pensato a quello, diciamo che in Piemonte ora le temperature sono abbastanza basse


  5. #4
    Assiduo
    L'avatar di mimmuz89
    Località
    Bologna
    Sesso
    Messaggi
    869
    Discussioni
    Like ricevuti
    135
    Data Registrazione
    Jul 2018
    Tartarughe in possesso

    Testudo hermanni hermanni,hermanni boettgeri
    Altri rettili in possesso

    No

    Predefinito Re: Comportamento strano della tartaruga.

    Citazione Originariamente Scritto da Marcopoli Visualizza Messaggio
    Come ho scritto sopra non se sia plausibile il fatto che portandola dal vet che da casa dista circa 30 km nonostante abbia tentato di terla al caldo il più possibile abbia percepito lo sbalzo di temperatura... Considerato che solo di strada ci vanno 1h se non di più tragitto A/R in più le attese in sala per essere visitata. Io ho pensato a quello, diciamo che in Piemonte ora le temperature sono abbastanza basse
    Ma non basta un ora di freddo a mandarla in letargo [emoji23][emoji23] casomai rallentano il loro metabolismo ma il letargo vero e proprio è un processo lungo che non si attiva subito nell immediato...se quello é il tuo dubbio va tranquillo...

    Piuttosto rileggendo non ho letto la distanza della.lampade uvb/uva...occhio a non tenerle troppo vicina alla tarta..

    Ps:gia che ci sono ti dico che lo svuotamento intestinale avviene spontaneamente un mese prima del letargo ma devi farglielo gestire autonomanente...non è compito tuo ma se il vet ti ha detto cosi amen.per quest anno è andata


  6. #5
    Simpatizzante

    Località
    Chivasso
    Sesso
    Messaggi
    16
    Discussioni
    Like ricevuti
    1
    Data Registrazione
    Jan 2020
    Tartarughe in possesso

    Testudo hermanni

    Predefinito Re: Comportamento strano della tartaruga.

    Le lampade le avevo messe a misura adesso non ricordo, ma avevo letto qui in una discussione a quale distanza posizionarle...
    Per quanto riguarda la costruzione del terrario mi sono attenuto molto scrupolosamente alle regole, se non ricordo male ho trovato una guida redatta dai carabinieri forestali o altro membro di Stato che addirittura indicano le misure minime del terrario che appunto sono 60x120
    Grazie per le risposte


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •