Le bottiglie acqua calda credo possano essere controproducenti... si muoveranno verso la fonte di calore rischiano di ottenere il risultato opposto.
Quando si abbassano molto le temperature ( sotto lo zero ) e loro stanno mediamente quei 20cm sotto non è escluso che scendano maggiormente, considerando anche che loro percepiscono in anticipo queste variazioni. Forse siamo portati erroneamente a immaginare il letargo come un’assenza totale di mobilità,invece ogni tanto riaffiorano e poi riscompaiono.
Quando sono in arrivo gelate terrificante oltre i -5 se hanno sopra grossi cumuli di paglia sono comunque al sicuro. Se poi ci sono anche casette o altre protezioni sono sicurissime.
Io credo che più che la protezione da sopra bisogna porre più attenzione a quella di sotto, intendo una facilità di scavo in terreno morbido e drenato.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk