Ciao, andando con ordine:
Se nuota inclinata da un lato, potrebbe avere infiammazione polmonare. A volte anche i gas di fermentazione del cibo inadatto possono far assumere alla tartaruga una posizione di galleggiamento un po' storta. Serve un veterinario esperto in rettili/animali esotici.
La tartarughiera in genere non è un buon acquisto perché molto costosa per il limitato utilizzo che se ne può fare: potrebbe bastare per una baby passando poi ad una vasca più grande. Viste però la situazione specifica e il fatto che ormai ce l'hai, toglierei il corallo, che può creare graffi al piastrone, e lo sostituirei con una radice di legno che inoltre rilascia tannini (antibatterico naturale).
Indispensabile una lampada hid (esempio solar raptor flood 35 watt): se non sente il calore (circa 30 gradi) sulla zona emersa, difficilmente salirà, soprattutto se l'acqua è più calda dell'aria.
Va alimentata con pesce crudo fresco (latterini, alici interi o altro pesce porzionato pari alla grandezza della testa), gamberi crudi col guscio, lombrichi, lumache, vongole, cozze, camole della farina, fegato di pollo una volta al mese e tanta verdura amara (radicchio, crescione, tarassaco, rucola, trifoglio..raramente carota). Evitare lattuga, frutta, pomodori, pane, carne rossa e i pessimi gammarus tanto amati dai negozianti.
Puoi integrare con un buon pellet tipo tetra reptomin stick o sera reptile carnivore.

Nota: le trachemys scripta sono state bandite in quanto alloctone invasive molto dannose per l'ambiente e le altre specie. Andava denunciato il possesso entro il 31 agosto 2019. Non so se il vecchio proprietario l'ha fatto, ne dubito, ma informati. Nel caso potrebbe (lui, che risulta proprietario a vita o i suoi eredi) mandare notifica del cambio di residenza dell'animale. ti consiglio di leggere la nota presente qui sul forum per i possessori di tale specie.



Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk