La sistemazione all'aperto, in terrazzo nel tuo caso, è ottimale per questa specie.
L'importante è garantire spazi adeguati con la crescita: minimo 250 litri per un esemplare adulto, e altri 100 litri aggiuntivi per ulteriori esemplari, quindi con 2 tartarughe adulte devi avere almeno 350/400 litri.
Per il letargo, dove abiti? Vicino al mare o in montagna?
Comunque, continua a monitorare la temperatura con un buon termometro che memorizzi la minima e la massima (es. thermo pro tp50 che trovi online a pochi euro).
Solitamente le tartarughe:
attorno ai 10/12 gradi diventano meno attive e cessano di mangiare
sotto gli 8 gradi si muovono molto poco e tendono a intanarsi sotto una radice o un sasso e stare ferme
se le minime dell'aria scendono sotto i +2 gradi, è necessario spostare le tartarughe in un locale chiuso, non riscaldato, dove faccia freddo ma non vi sia il rischio di gelate (cantina, sottotetto, garage, box attrezzi, ecc.), sono sufficienti piccole vaschette con 10 cm di acqua dove le tartarughe proseguiranno il letargo. Quando le minime risalgono, possono essere rimesse all'aperto.