Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 30

Piccole macchie verdi sul guscio (Graptemys / M. sinensis)

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #21
    Appassionato
    L'avatar di Kla_Ruga
    Località
    Milano
    Sesso
    Messaggi
    159
    Discussioni
    Like ricevuti
    26
    Data Registrazione
    Sep 2018
    Tartarughe in possesso

    1 Trachemys Scripta Scripta (maschio adulto, di circa 15-20 anni).

    Predefinito Re: Filtro

    Sono andata a vedere il tuo post di presentazione, ti rispondo per gradi su quella esposizione perché ci sono tante cose da cambiare:

    Ciao a tutti,

    ho preso da circa tre mesi due piccole tartarughe una Trachemys scripta scripta e una Graptemys pseudogeographica.
    Sei sicura che sia una trachemys scripta scripta? Potresti pubblicare una foto delle tartarughe? Perché la trachemys scripta è considerata specie alloctona invasiva e sono vietate importazione, vendita, scambio e riproduzione da parecchio tempo ormai...magari è una trachemys emolli o una pseudemys, delle foto aiutetebbero a capire la specie.

    Ho un’acquario in vetro di 50Lx26wx20h,
    Suppondo sia una tartarughiera in vetro, inadatta anche per le baby...perché contiene poca acqua e il filtro interno è inefficace, oltre a rubare ulteriore spazio. In alcune regioni (sempre più ormai per fortuna) ci sono dei regolamenti che stabiliscono che tenere un animale acquatico in meno di 30 litri netti è considerato maltrattamento...

    sulla base ci sono dei sassolini
    Se non sono incollati toglili: trattengono sporco, rubano spazio all'acqua e se ingeriti possono causare blocco intestinale

    è fornito anche di lampada con pedana.
    Assicurati che la lampada sia agli alogenuri metallici (solar raptor flood 35 w) o ai vapori di mercurio (ultrasun 70 w) che assicurano alta concentrazione di raggi uv e calore, indispensabili per il metabolismo di questi animali.

    Ho un filtro interno e un termoregolatore impostato sui 26 gradi.
    Come detto il filtro interno è inefficace e 26 gradi sono davvero tanti per queste tartarughe; acqua a 20-23 gradi massimo e isola a 30-32 (si raggiunge modulando la distanza della lampada)

    Mangiano una volta al giorno alternando mangime completo in granuli e tetra gammarus, anche se se fosse per loro andrebbero avanti a mangiare tutto il giorno!
    Butta via i barattoli, soprattutto i gammarus. Devono mangiare pesce fresco o decongelato, crudo e intero (completo di interiore e lisca), tipo alicette, latterini, o altro pesce più grande ma tagliato a pezzi grandi quanto la loro testa (che corrisponde grossomodo allo stomaco). Gamberi (non precotti), molluschi acquatici o terrestri (cozze, vongole, lumache col guscio) lombrichi di terra, camole della farina...e verdura amare in foglie come radicchio, indivia, rucola, tarassaco, una volta al mese, anche meno, carota tagliata a julienne, fegato di pollo... osso di seppia sempre a disposizione.
    Devono mangiare una sola volta, al mattino, così da avere la giornata per metabolizzare sotto la lampada. Le baby devono mangiare 6 giorni e digiunare il settimo. Prevalenza di proteine animali perché devono crescere. Le sub adulte possono mangiare a giorni alterni, alternando pesce a verdura. Le adulte possono mangiare 3 volte a settimana, prevalentemente verdura, proteine animali 2-3 volte al mese.

    Ultimamente sto notando che l’acquario si sporca molto facilmente e da due giorni a questa parte ho notato che sull’estremità del loro guscio ci sono delle macchie verdi, sapete dirmi come mai?
    Come detto sopra, poca acqua e filtro inefficace. Il verde è probabilmente dato dalle alghe, tendenzialmente innocue ma con la giusta gestione (stabulazione) non si formeranno più...

    Ho inoltre notato che quando accendo il filtro, dal momento che l’acqua si muove di più, è normale che le tartarughe facciano più fatica a nuotare o andare controcorrente?
    Il filtro deve stare sempre acceso. Se sono sane non hanno problemi a nuotare... torno a chiedere foto per valutare meglio.

    Le info sopra sono indicative, generalizzate. Con conoscenza specifica della tua situazione potremmo essere più precisi. Nel gruppo ci sono tanti più esperti di me che potranno aggiungere cose interessanti... sappi che da adulte avranno bisogno di tanta acqua: circa 250 litri ciascuna. E non è detto che possano convivere...se hai un bel giardino puoi pensare a un laghetto pronto per la prossima primavera. Staranno di sicuro meglio che in casa..

    Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
    Ultima modifica di Kla_Ruga; 19-10-2019 alle 13:39


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •