La seconda tartaruga fortunatamente è della stessa specie (M. reevesii).

Dovrai predisporre:
1. vasca da minimo 120x60, la vaschetta attuale non va bene.
2. Filtro esterno per almeno 600 litri (es. jble1502).
3. Impianto di illuminazione Solar Raptor.

Se hai spazio all'aperto la soluzione ideale sarebbe (dalla prossima primavera) un ampio laghetto ben recintato.

La lampada UVB sulla carta va bene ma è di una sottomarca (immagino cinese), la spot è debole (serve una spot per rettili bianca opaca da 40 / 50W), ti conviene predisporre direttamente l'impianto Solar Raptor (vedi thread in area illuminazione).

Alimentazione da rivedere, devi procurati pesciolini interi congelati (es. latterini, acciughine), cibo vivo (tarme della farina, lombrichi), pellet di ottima qualità (Tetra reptomin sticks), sporadicamente puoi dare pezzetti di petto o fegatino di pollo.

Pr l'esemplare col carapace in cattive condizioni, è necessario adeguare l'allevamento (filtro, lampade su zona emersa, spazio in vasca), ti rimando alle schede linkate sopra che ti invito a leggere con attenzione, puoi provare nel frattempo a trattarla con betadine soluzione cutanea applicato al carapace, lasciato agire 30' all'asciutto, poi lavato con acqua a temperatura ambiente, puoi anche spazzolare delicatamente con uno spazzolino da denti vecchio e sapone battericida/funghicida, in caso non guarisca o peggiori, visita da veterinario rigorosamente esperto in esotici:

Tartarugando - Lista veterinari esperti in rettili ed animali esotici