la tartaruga mangiando il pesciolino piccolo, ne mangia anche scheletro, cranio e lische che apportano calcio, inoltre ne mangia anche gli organi interni (fegato, milza, reni, apparato digerente, ecc.) che forniscono vitamine.
come vedi anche sul link che hai fornito i pesciolini maggiormente consigliati sono latterini, alborelle, cefaletti, ovvero piccoli pesci che si trovano in commercio interi e non eviscerati.
I più facilmente reperibili sono i latterini, ma vanno bene anche pesciolini piccoli di mare interi, soprattutto le alici o acciughe.
- - - Aggiornato - - -
unisco le varie discussioni che hai aperto, dato che si tratta sempre dell'allevamento della stessa tartaruga.
dalla foto sembrerebbe muta, di certo non grasso, servirebbe qualche foto maggiormente dettagliata per escludere la presenza di infezioni della pelle.