per momik: se vuoi e mi mandi mail quando lo ritrovo ti mando file con articolo che spiega abbastanza bene come individuare gli ibridi intraspecifici delle hermanni , e da un elenco di parametri utili per determinare sottospecie.
personalmente non sono d'accordo su tutti i parametri citati, ma su molti si.
per il discorso suture in HB come in HH, fidati che sono parecchie, se fossi capace allegherei foto, ma ti posso dire che sono molto frequenti soprattutto nelle boettgeri maschi della zona ex jugoslavia.

per il discorso di come valutare purezza nelle hb...hai toccato tasto dolente: è molto difficile, quasi impossibile per il semplice fatto che la variabilità morfologica nelle hb è molto più alta che nelle hh.
personalmente ho visto animali provenienti dalla albania davvero simili alle hh per colore, grandezza e suture.
altre boettgeri della grecia completamente gialle, che vivono nella stessa area di esemplari normali.
altre con piastrone completamente scuro tanto da far pensare ad ibridi.

ammetto un mio limite: per "passione" personale, tendo a concentrarmi più sulle hh, quindi se una tarta ha qualche carattere da hb, per me è o una hb o un ibrido e passo oltre.
un po di nazionalismo non guasta, o no??
nel caso delle tarte ad inizio discussione: la prima in foto ha piastrone completamente giallo nella parte superiore, per questo motivo per me è una hb pura: una caratteristica comune degli ibridi è avere piastrone uniformemente scuro, anche nella parte superiore, con bande nere che però sono molto più larghe e "sbiadite" rispetto alle hh,
anzi .. negli ibridi non si può quasi parlare di bande scure quanto di piastrone uniformemente scuro (come nel caso della seconda tarta in foto).