aggiorno il thread perchè - purtroppo - la divisione delle femmine di Kinosternon s. hippocrepis in 2 + 1 non ha sortito l'effetto sperato: al rientro dalle ferie ho trovato una femmina a terra disidratata, fenomeno già osservato con le Carinatus, ho provato a ricombinare le coppie ruotando tutte le combinazioni possibili, ma senza esito: le femmine a cppie si attaccavano e una delle due abbandonava l'acqua.
Ho assistito anche in diretta ad un attacco di una femmina verso l'altra, molto cruento e del tutto analogo a quello delle Carinatus.
Ho quindi predisposto una vasca aggiuntiva e separato le femmine di hippocrepis una per vasca.
Nel mastello nero con cornice ho inserito un secchio con rampa (zona deposizione) per una femmina, spostando il maschio in una Samla (in realtà vasca OBI da 140 litri) su supporto con rotelle, quindi spostabile liberamente.
La Samla piccola che si vede in foto davanti all'acquario è invece quella in cui sto tenendo le baby neonate.
Spero che la convivenza delle 3 Sternotherus nella vasca in vetro (2 Odoratus e 1 Carinatus) continui a filare liscia, diversamente dovrò adibire nuovamente il laghetto dei pesci alle tartarughe.
Per contro, avendo un solo esemplare per vasca, potrei semplificare la manutenzione togliendo i filtri dalle vasche Zoomed e dal mastellone tondo.
Allego link alle foto con i lavori in corso...

https://imgur.com/a/kCY4BOc