Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 33

Acquaterrario - Errori a catena

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #25
    Contributor Mod
    L'avatar di gibo
    Località
    Brescia/Franciacorta
    Sesso
    Messaggi
    9,241
    Discussioni
    Like ricevuti
    3465
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Tartarughe in possesso

    1.2 Sternotherus minor, 0.0.1 Sternotherus m. peltifer, 1.2 Kinosternon s. hippocrepis, 2.2 Sternotherus carinatus, 1.2 Sternotherus odoratus

    Predefinito Re: Acquaterrario - Errori a catena

    Citazione Originariamente Scritto da Serelu Visualizza Messaggio
    Grazie per le osservazioni.
    Una soluzione come proponi quanto potrebbe durare?
    E andrebbe bene anche d'inverno? Abito a Pisa.. dove le temperature abbastanza miti (raramente nevica) ma oscillano comunque tra il 5° e i 13° nei mesi più freddi. Sono un poco scettica perchè l'anno scorso le tre tartarughe, che vivevano senza riscaldatore (comunque in casa - temperatura tra il 18 e i 22 °C) , verso ottobre diventarono abuliche e ritornarono vitali sono con l'inserimento del riscaldatore.
    se riesci a prendere un mastellone agricolo / enologico tondo da 1000 litri, può essere una soluzione definitiva.
    Oltre alla zona emersa, serviranno dei fori di troppo pieno e magari un coperchio in rete elettrosaldata bloccata alla vasca per evitare evasioni.
    Se le temperature sul fondo della vasca non scendono sotto i +3 / +4 gradi, puoi lasciare le tartarughe nella vasca anche per tutto l'inverno, avendo l'accortezza di abbassare il livello d'acqua e arrestare il filtro; volendo potresti applicare attorno alla vasca del materiale isolante (polistirene, lana di roccia, legno) in modo da creare isolamento termico sia per l'estate (surriscaldamento) sia per l'inverno.
    In alternativa puoi ripescare le tartarughe ai primi feddi intensi (normalmente a inizio dicembre), metterle in una vaschetta con poca acqua dentro un locale chiuso non riscaldato (un garage, un magazzino, un sottotetto, una cantina, un box attrezzi, ecc.) e lasciarle fino al cessare del freddo intenso: le taratrughe faranno letargo ferme in poca acqua.


    Citazione Originariamente Scritto da Serelu Visualizza Messaggio
    Sbaglio o questa versione sarebbe assai dolorosa economicamente?
    per 3 M. sinensis adulte, la soluzione dell'immagine (acquaterrario in vetro indoor con lampade) dovrebbe avere dimensioni colossali con costi di realizzazione (e consumi elettrici) esorbitanti, e un minore benessere delle taratrughe, che sono una specie rustica e che necessita di molta esposizione solare, e che quindi andrebbe allevata all'aperto, dove un grande mastellone costituisce una soluzione di semplice realizzazione, duratura (questi vasconi sono sostanzialmente eterni) e ideale per gli animali, che godranno della luce solare e del naturale avvicendamento delle stagioni, come in natura.
    Ultima modifica di gibo; 20-08-2019 alle 22:07


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •