Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 16

Consigli manutenzione laghetto e pulizia

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #7
    Contributor Mod
    L'avatar di gibo
    Località
    Brescia/Franciacorta
    Sesso
    Messaggi
    9,241
    Discussioni
    Like ricevuti
    3465
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Tartarughe in possesso

    1.2 Sternotherus minor, 0.0.1 Sternotherus m. peltifer, 1.2 Kinosternon s. hippocrepis, 2.2 Sternotherus carinatus, 1.2 Sternotherus odoratus

    Predefinito Re: Consigli manutenzione laghetto e pulizia

    ciao,
    l'acqua torbida non è certo un problema, anche in natura esistono acque naturalmente colorate (substrato fangoso o acidi tannici da legni) in cui le tartarughe vivono tranquillamente.

    il mio consiglio è di valutare l'acquisto di un filtro da laghetto completo in kit, se ne trovano molti modelli in vendita online, completi di pompa, tubazioni, corpo filtro e lampada alghicida UVC.
    ti posto qualche modelllo a titolo puramente esemplificativo (tratto da un negozio da cui io ho fatto acquisti con soddisfazione) ma online troverai moltissime alternative, il consiglio è di selezionare modelli completi di pompa e tubi (kit) in modo da dover solo assemblare il filtro con componenti tutti compatibili (diametro tubi / attacchi / ecc), nei link sotto trovi sia kit che soli filtri:

    https://www.koi-franciacorta.it/supe...lear-3000-kit/

    https://www.koi-franciacorta.it/filt...atto-otf-8001/

    https://www.koi-franciacorta.it/supe...mpa-3.000-l-h/


    Trovi filtri con pompe a basso consumo (dai 15 ai 25 watt più una decina di watt per la lampada alghicida), come energia elettrica parliamo di un costo mensile di qualche caffè, considerando che nei mesi freddi dell'anno potrai spegnere tutto e riporre all'asciutto il filtro, attivandolo solo nella bella stagione.
    Quindi la spesa è quella dell'acquisto, il consumo elettrico è molto modesto se scegli un modello con consumi ridotti.

    Ideale sarebbe realizzare nel laghetto una parte vicino al bordo con acqua bassa (10 cm) in cui poter immergere per metà dei grossi vasi di piante palustri (iris, falso papiro, typha, carice, giunco, canna palustre, ecc.) in modo che, grazie al vaso che fuoriesce dall'acqua, la tartaruga non riesca a morsicare le piante, che al contempo avranno le radici in acqua e potranno aiutare il filtro a mantenere l'acqua pulita e contrastare la proliferazione delle alghe unicellulari che causano il fenomeno dell'acqua verde.

    per la seconda domanda, è meglio non stressare la tartaruga con inutili pulizie del carapace, se la tartaruga è vivace, mangia e fa basking, lasciala stare.

    Colgo l'occasione per ricordarti che il termine per la denuncia delle Trachemys scade tra pochi giorni il 31/8, oltre tale data non sarà possibile denunciarle e la detenzione diverrà illegale (reato penale con sanzioni da migliaia di euro).
    Ultima modifica di gibo; 19-08-2019 alle 21:42


Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •