
Originariamente Scritto da
Momikk
La fonte (c o f) non è correlata alla purezza, non c’entra nulla. 20 anni di allevamento sono grosso modo 4 generazioni di tartarughe ma se non varii le linee di sangue trasmetti sempre gli stessi pattern.
Se poi si usano sempre i riproduttori originari e uno di loro è un po’ un mix, magari le caratteristiche si trasmettono tali e quali.
Ora questa è una questione vecchia ma ciclicamente torna fuori sulla aderenza o meno di un soggetto alle caratteristiche peculiari della sottospecie.
Se si vuol essere precisi il disegno su quel V scuto ( clessidra) è decisamente anomalo ed è spesso questa l’anomalia più comune negli incroci tra sottospecie.
Detto questo...cosa ti importa se una tarta ha al 100% le caratteristiche della sottospecie o solo l’80%? Se non vuoi creare un allevamento in purezza allora non ha particolare significatività.
È un discorso di tutela delle diversità non favorire incroci, tutto qui. Dopo di che uno la tartaruga, il cane, il gatto ... lo sceglie con il cuore [emoji3]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk