Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
|
|
-
Contributor Mod
Re: Sistemazione estiva per la mia Trachemys scripta
la cosa migliore sarebbe stata separare il bacino in due parti in modo da tenere le piante inaccessibili alla tartaruga.
piante come il loto, il potamogeton, ninfee ecc. sono quelle più vulnerabili, difficile che non soffrano dei morsi della tartaruga oltre che dei danneggiamenti meccanici; è più facile riuscire a proteggere piante palustri come l'iris, l'acorus, typha, papiro, ecc. posizionandoli in acqua bassa con un vaso parzialmente fuori dall'acqua (eventualmente puoi usare come rialzo i mattoni forati da tramezza) in modo che la tartaruga fatichi ad arrivare alla pianta, facendo eventualmente un giro di rete attorno al vaso.
per le larve di zanzara qualche piccolo pesce dovrebbe risolvere il problema, anche la tartaruga farà la sua parte.
attenzione anche alla fuga, si tratta di animali molto abili nella fuga e non escludo che la presenza di piante palustri e la ruvidità dei forati di cemento possano offrire alla tartaruga qualche "varco".
per quanto riguarda le piante, a parte un piccolo laghetto per i pesci che è già ben piantumato, ho progressivamente selezionato piante che mi aiutino nella fitodepurazione dei vasconi delle tartarughe, al contempo resistano abbastanza bene alle tartarughe e siano di semplice gestione: in ciascuna vasca metto un cestino traforato centrale con una pianta radicata, e poi aggiungo a galla un po' di lemna minor.
le piante radicate che uso sono: cyperus alternifolius, iris pseudacorus, pontederia cordata, mentha acquatica.
sto provando anche lysimachia nummularia in una vasca che prende sole radente, per cui le palustri ad alto fusto mi ombreggiavano la zona emersa.
altre piante (alisma, typha, sparganium ed altre) le ho abbandonate perché venivano morsicate o abbattute oppure avevano periodi di sofferenza al caldo... per cui progressivamente ho semplificato e selezionato.
interessante il potamogeton natans, vorrei provarlo nelle mie vasche per vedere come si comporta e se pulisce ed ossigena l'acqua.
Ultima modifica di gibo; 24-06-2019 alle 09:14
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum