Eh, lo so, il loto è un po' una scommessa...
Lo spazio è quello che è e non volevo limitarla ulteriormente... Farò un tentativo, in caso di attacchi troppo insistenti cercherò di correre ai ripari, con una retina o altro!
Per il momento non si è rivelata troppo "aggressiva" con le piante della sua vaschetta, vedremo come si comporterà nella sua nuova casa... [emoji6]
E se tutto va bene la trasferirò già domani sera!
Intanto ho aggiunto anche un po' di Potamogeton natans, anche di quello ne ho parecchio! [emoji16]
Di piante ne ho a disposizione in abbondanza, tra stagnetto e mastelloni dei pesci. In realtà sono proprio arrivate prima le piante che tutto il resto: i pesci sono una conseguenza della necessità di eliminare le larve di zanzara (e svolgono la loro funzione eccellentemente!), mentre lo stagno è stato un esperimento, finora riuscito, di microhabitat più naturale possibile "gestito" dagli antagonisti naturali delle zanzare. Niente pesci e zero zanzare, grazie principalmente a larve di libellula e altri insetti predatori!
In tutti i casi il mio massimo impegno è stato rivolto alla scelta delle piante e all'allestimento iniziale, limitando al massimo interventi successivi e manutenzioni.
Vediamo se funziona anche stavolta!
PS: al momento ho deciso di rivoluzionare le vasche dei pesci, partendo dalla più piccola, dato che ho deciso di eliminare tutto il Myriophyllum acquaticum, alloctono contenuto nella lista delle specie invasive (insieme alle Trachemys...), che possedevo da prima che uscisse la norma, quindi ci saranno un po' di stravolgimenti e di lavori in corso nei prossimi giorni... Insomma, mi tocca tornare a studiare!!!
(@gibo: piante ne avrei da buttare... Perché poi mi dispiace e non le butto... E mi tocca continuare a creare nuove vasche per le eccedenze! Magari avere qualcuno a cui piazzarle!!!)
Inviato dal mio Moto G (5S) Plus utilizzando Tapatalk