Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 27

Sistemazione estiva per la mia Trachemys scripta

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Contributor Mod
    L'avatar di gibo
    Località
    Brescia/Franciacorta
    Sesso
    Messaggi
    9,241
    Discussioni
    Like ricevuti
    3465
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Tartarughe in possesso

    1.2 Sternotherus minor, 0.0.1 Sternotherus m. peltifer, 1.2 Kinosternon s. hippocrepis, 2.2 Sternotherus carinatus, 1.2 Sternotherus odoratus

    Predefinito Re: Sistemazione estiva per la mia Trachemys scripta

    Devo passare a scroccarti qualche pianta della collezione

    Il loto lo vedo male.... Dovresti pensare di creare una zona del laghetto resa inaccessibile alla tartaruga dove le piante possano crescere al riparo dalla azione distruttiva della tartaruga.
    Una sorta di bacino separato di fitodepurazione.


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

  3. #2
    Simpatizzante
    L'avatar di VAle85
    Località
    Basso Garda
    Sesso
    Messaggi
    16
    Discussioni
    Data Registrazione
    Jun 2019
    Tartarughe in possesso

    Trachemys scripta

    Predefinito Re: Sistemazione estiva per la mia Trachemys scripta

    Citazione Originariamente Scritto da gibo Visualizza Messaggio
    Devo passare a scroccarti qualche pianta della collezione

    Il loto lo vedo male.... Dovresti pensare di creare una zona del laghetto resa inaccessibile alla tartaruga dove le piante possano crescere al riparo dalla azione distruttiva della tartaruga.
    Una sorta di bacino separato di fitodepurazione.
    Eh, lo so, il loto è un po' una scommessa...
    Lo spazio è quello che è e non volevo limitarla ulteriormente... Farò un tentativo, in caso di attacchi troppo insistenti cercherò di correre ai ripari, con una retina o altro!
    Per il momento non si è rivelata troppo "aggressiva" con le piante della sua vaschetta, vedremo come si comporterà nella sua nuova casa... [emoji6]
    E se tutto va bene la trasferirò già domani sera!
    Intanto ho aggiunto anche un po' di Potamogeton natans, anche di quello ne ho parecchio! [emoji16]

    Di piante ne ho a disposizione in abbondanza, tra stagnetto e mastelloni dei pesci. In realtà sono proprio arrivate prima le piante che tutto il resto: i pesci sono una conseguenza della necessità di eliminare le larve di zanzara (e svolgono la loro funzione eccellentemente!), mentre lo stagno è stato un esperimento, finora riuscito, di microhabitat più naturale possibile "gestito" dagli antagonisti naturali delle zanzare. Niente pesci e zero zanzare, grazie principalmente a larve di libellula e altri insetti predatori!
    In tutti i casi il mio massimo impegno è stato rivolto alla scelta delle piante e all'allestimento iniziale, limitando al massimo interventi successivi e manutenzioni.
    Vediamo se funziona anche stavolta!

    PS: al momento ho deciso di rivoluzionare le vasche dei pesci, partendo dalla più piccola, dato che ho deciso di eliminare tutto il Myriophyllum acquaticum, alloctono contenuto nella lista delle specie invasive (insieme alle Trachemys...), che possedevo da prima che uscisse la norma, quindi ci saranno un po' di stravolgimenti e di lavori in corso nei prossimi giorni... Insomma, mi tocca tornare a studiare!!!

    (@gibo: piante ne avrei da buttare... Perché poi mi dispiace e non le butto... E mi tocca continuare a creare nuove vasche per le eccedenze! Magari avere qualcuno a cui piazzarle!!!)

    Inviato dal mio Moto G (5S) Plus utilizzando Tapatalk


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •