Ah momikk ma non so mica se neanche un veterinario esperto in esotici posso aiutarti...i veterinari penso guardino alla clinica...è evidente che quegli aloni rosa che vedete non sono patologici se molte delle vostre come Sandro77 ce le hanno e non hanno mai avuto problemi o piramidalizzazioni anche lievi(io nelle mie non l ho mai visto ma non ho mai pulito a fondo il piastrone una a una quindi non so)...quindi non penso sia una malattia.

Io ho ipotizzato nella tarta di un utente(che non ricordo) potesse essere deficit di calcio ma l ho buttata lì perche era chiaro anche dalla piramidalizzazione che ci fosse qualche carenza a monte quindi non era specifica per quegli aloni rosa e ho ipotizzato che fosse l osso sottostante la cheratina ad avere avuto problemi con la crescita...

Quello che non capisco è perche parlate tutti di vasodilatazione/vasocostrizione?non mi è chiaro...cioe dove l avete letto? Perche alla base di ogni meccanismo di regolazione vasale c’è sempre(almeno negli umani) un sistema nervoso autonomo simpatico/parasimpatico a capo di tutto...quindi se voi avete letto ció o sentito da qualcuno questo,significa che il problema è piu a livello “alto”del nervoso vegetativo che vascolare...cosa che io dubito ma non avendo grandi conoscenze veterinarie al di la di qualche cenno di anatomia e fisiologia comparata posso benissimo sbagliare...

Quello che io penso(con beneficio del dubbio) è che quell alone rosato sia una neoangiogenesi o vascolarizzazione dello strato cheratinico (di cui sono composti tutti gli scuti che ricoprono le ossa).

Ora bisogna porsi perche siano piu evidenti in alcune che in altre...qual e’ il motivo?in natura allo stato selvatico esistono casi con questi aloni?io non ne ho idea...

Non penso che sia patologico ma anche alcuni piramidalizzazioni non sono sempre carenza di calcio o errori di dieta perche se no cadrebbero tutti in malattia ossea metabolica mentre alcune sembrano sane e ben cresciute se pur con cenni di scuti “a piramide”...anzi mi pare che alcuni di voi reputino la piramidalizzazione pure nella norma per certe specie fuori ambiente o ibridi...e la piramidalizzazione è sempre un alterato sviluppo cheratinico...da qui si congiunge con il piastrone rosato e la sua trasparenza ai vasi...

Ora la mia idea(da neofita di tartarughe eh sia chiaro,si fa per parlare e parlo da laureando in medicina con la passione per questi bellissimi animali quindi prendetele come spunti veri o falsi) è che sia tutto un problema fondamentalmente di ambiente...gli scuti sono fatti da multipli strati di cheratina e la cheratina è una sostanza incredibile per la sua “duttilità”difatti è malleabile in mille modi (basti vedere le nostre unghie come si induriscono stando al caldo sotto al sole o come si rammoliscono se tenute a mollo in acqua) ed è fondamentalmente IGROSCOPICA...cioe’ risente dell umidita circostante...quindi se quella trasparenza e visibilità dei vasi è amputabile alla cheratina degli scuti significa che c’è un problema di umidità e idratazione nel loro ambiente...troppa?troppo poco? Non so...voi siete allevatori piu esperti di me quindi a voi le conclusioni.i miei sono ragionamento teorici senza esperimenti o prove empiriche...

quello che posso dire è che se c è poca e bassa umidità (come in alcuni terrari)in teoria la cheratina si indurisce,si irrigidisce e di conseguenza comprime l osso dello scheletro quindi posso esserci alterazioni vascolari soprattutto se in fase di crescita...se si riscontra questo nelle adulte la mia idea semplicemente è che abbiamo avuto una crescita accelerata con un umidità ambientale non consona alla loro natura(ma niente di patologico eh) anche perche quasi tutti gli animali in cattivita,di qualsiasi specie crescono piu rapidamente che allo stato selvatico...

Ora sfido chiunque a girare con l igroscopio in ogni punto del proprio recinto XD [emoji1787][emoji1787]