Citazione Originariamente Scritto da pierpi Visualizza Messaggio
infatti ho scritto che i rampicanti dovranno crescere, la vite canadese è troppo infestante , ce l'ho a copertura del tetto dell'officina e falegnameria, me lo rinfresca d'estate metterò dell'edera a foglie piccole ma distanziata dalle pareti per permettere una buona circolazione d'aria e non avere eccessivi ristagni di umidità. quando le piante d'acqua saranno rigogliose cambierà faccia il tutto.
ottimo, almeno hai una finitura omogenea della vasca e non tutta diversa.

Citazione Originariamente Scritto da pierpi Visualizza Messaggio
per ora, ho verificato, non riescono a salirci, tra il pelo dell'acqua e il bordo del vaso ci sono + o - 10 cm. e non hanno nessun appoggio sotto.
comunque tutto attorno ci andrà la rete, i vasi sono a ridosso alle pareti per dare più superficie "navigante" alle tarta.
volendo puoi staccare i vasi dalle pareti o creare dell "isole galleggianti" per piante da laghetto da ancorare distanti dalle pareti rendendo più sicuro il tutto, sicuramente con le tue capacità "fai da te" puoi benissimo crearti qualcosa di artigianale usando tubi idraulici in plastica e i salsicciotti galleggianti da piscina, ti posto qualche esempio, ma puoi googlare per trovare svariati esempi:











Citazione Originariamente Scritto da pierpi Visualizza Messaggio
di lapilli ce n'è solo un sacchetto, il resto cannolicchi e bioballs, la lana di perlon messa nella rete mi facilita la pulizia e carico meno di fanghi i supporti bio, se la cosa fosse troppo brigosa stravolgerò il tutto.
fa' e desfà lè tutt laurà
la lana di perlon in vasche esterne io la sconsiglio caldamente, al massimo puoi usare della spugna purchè a grana molto grossa in modo che blocchi solo materiale grossolano e alghe, per il resto il materiale biologico e le piante svolgeranno la depurazione.