Anzitutto complimenti per la progettazione e la manualità.
Ti segnalo che se usi la funzione di inserimento-immagini (o racchiudi l'url tra i tag "IMG") le immagini nei post saranno visibili direttamente.
Ritornando al laghetto, l'uso del OSB rappresenta sicuramente un'ottima soluzione a basso costo, personalmente non mi garba proprio esteticamente... avrei cercato con calma un lotto di vecchi mattoni di tufo o una buona offerta su un bancale di mattoni nuovi e avrei fatto il laghetto fuoriterra con i tufi e un poco di malta, fermando il telo con l'ultimo giro di tufi posati a secco. Sicuramente il costo sarebbe stato diverso, ma anche l'effetto estetico avrebbe fatto tipo "fontana", considerando anche che i tufi col tempo assumuno una patina e vengono coperti da muschio rendendo il tutto molto estetico.
Per quanto riguarda l'idea di tenerci una tartaruga (magari il maschio in modo da evitare i problemi della zona deposizione), considera due fattori (te lo dico per esperienza diretta): difficoltà di ripescaggio per il letargo controllato o per occasionali controlli di salute/peso e messa in sicurezza per la fuga.