
Originariamente Scritto da
pierpi
lombardia sondrio o mantova ?
il clima è ben diverso.
più grande lo fai meglio è non tanto per le necessità delle tartarughe ma per la qualità dell'acqua.
faccio sempre un esempio : se sputo in un bicchiere tu ci berresti ? no chiaramente

, mentre in piscina se ti entra dell'acqua in bocca .....manco ci fai caso.
1,7 x 1,7 per arrivare a 80 - 100 cm. di profondità le pareti sono abbastanza ripide e negli angoli avrai problemi con il telo, ma on molta pazienza riuscirai a fare una bella plissettatura.
per l'insolazione , e torniamo alla latitudine, non mi preoccuperei più di tanto. nei mesi più caldi stendi un telo ombreggiante e sei a posto. nelle 1/2 stagioni ben venga il sole.
alle tarta d'acqua di spazio all'asciutto ne serve ben poco, qb per fare i bagni di sole e poi non si allontanano mai troppo dal loro elemento naturale.
morale: hai spazio? fallo grande + che puoi e con la profondità, e torniamo alla latitudine, credo che una 50ina di cm. possano bastare, male che vada tieni un mastellone per l'inverno.
buon scavo
ah tra telo e terra prevedi una bella barriera anti sassolino appuntito.
io mi sono trovato bene con l'erba sintetica, morbida e imputrescibile