Mi sembra di aver capito che era così anni e anni fa, quando per ottenere la fonte C dovevi partire da un gruppo capostipite riproduttore e dovevi dimostrare di essere arrivato a produrre una seconda generazione all'interno del TUO allevamento....... giusto?
Quindi, partendo per ipotesi da un gruppo riproduttore con esemplari fonte F provenienti da cessione gratuita, la prole veniva riconosciuta a livello burocratico come di prima generazione e quindi non commerciabile(F2).
Invece adesso è più snello a livello burocratico: la prima generazione viene considerata tale anche dopo Movimentazione e dagli esemplari fonte F si può ottenere la C indipendentemente da dove vengono allevati.
Questa nuova concezione è "digerita bene" a livello nazionale oppure in qualche regione d'Italia ancora si applica il vecchio metodo?
Mi viene il dubbio perché parlando con una persona del Sud Italia mi viene detto con fermezza che da F + F non ottieni la C neanche a morire.....