Citazione Originariamente Scritto da Lisa77 Visualizza Messaggio
Allora l'antibiotico x l'ehrlichia mi ha detto di non sospenderlo perché io navigando su internet avevo sollevato questo dubbio. Lei mi ha detto che la prima volta che ho portato il cane aveva già le croste sulla pelle e ancora non avevo nessuna terapia in corso. Perciò non ha considerato potesse trattarsi della terapia antibiotica x l'ehrlichia la causa scatenante. Io ho sempre avuto questo dubbio perché comunque dopo la terapia è scoppiata giorno dopo giorno ma non essendo medico ho dovuto fidarmi di lei che comunque è stata l'unica a centrare il problema ad oggi. In ogni caso la terapia x l'ehrlichia l'ho fatta x un mese come prescritta e adesso è finita ormai. Al momento prende un antibiotico necessario per scongiurare infezioni alle ferite aperte che sono come ustioni per intenderci. Più tutte le sere faccio una puntura sotto cute di cortisone che ultimamente mi ha diminuito la dose. Ora vedremo. Ciò che mi da speranza è che lei mangia con appetito, certo, la qualità della sua vita al momento è scadente a dir poco, però mangia come sempre e questo mi tiene legata ad una speranza..
Che la causa fosse l antibiotico nessuno lo puo’ sapere.neanche nel referto all esame istologico l hanno capito.quindi è una decisione della tua veterinaria sul solo esame obiettivo del cane.puo’ anche essere che l eritema sia stato scatenato da un farmaco somministratogli da uno dei veterinari precedenti eh...o magari come risposta all ehrlichiosi(detta idiopatica).se la tua veterinaria ha deciso che non era il suo antibiotico avra’ agito secondo coscienza e sua scelta,quindi in buona fede.

Non basarti sulla fame perche’ i cortisonici aumentano l appetito e pure il movimento (in senso eccitatorio)quindi non usare quelli come criteri di risposta,ma guarda che le “ferite” cioe gli eritemi e quelle che tu chiami ustioni (ma che in realtà mi sa che sono ulcere) regrediscano e non ne appaiano di nuove.

Ovviamente devi andare a calare le dosi perche non puoi fare terapia cortisonica a vita e va diminuito gradualmente.

Tu segui quello che ti sta dicendo la veterinaria che mi pare ti stia facendo fare cose giuste(per me,ma non ho competenze veterinarie ma solo anatomia comparata casomai quindi prendi le mie parole con le pinze) l antibiotico sulle ferite puoi darlo basta che non sia quello che ha scatenato l eritema(e chi puo’ dirlo?)...Il fatto che perô tu veda delle ulcere mi fa pensare che sia una forma molto grave di eritema multiforme che assume piu i contorni di una necrolisi epidermica(almeno nell’uomo).

Se dopo i cortisonici la malattia non fosse debellata completamente si potrebbero provare degli immunosoppressori piu forti ma devi sentire dal tuo veterinario.dipende anche come sta il tuo cane a fine terapia cortisonica.