Citazione Originariamente Scritto da kasparo Visualizza Messaggio
Scusate per l'introduzione e un saluto a tutti. Sono nuovo sul forum ma dato che ho acquistato 2 reeversii (sono papà e non ho resistito ad accontentare mia figlia) e già possessori di un acquario 120x45x35 (questo è per me ), mi sono concentrato su questo post. Posseggo attualmente un acquaterrario (quelli di plastica per intenderci) 45x40x13 per "tamponare" in attesa di informazioni e allestire in miglior modo le nuove inquiline di casa, da premettere che ho anche una hermanni in giardino già da qualche anno. Ma ritornando al discorso, non credo che le tarta vadano bene in un acquario di pesci per il semplice motivo che queste ultime hanno bisogno di raggi uv mentre i pesci e tutto il sistema inerente all'acquario no. I raggi uv sono disinfettanti e sparare disinfettante in un acquario creerebbe moria di batteri utili all'ecosistema dei pesci. Da premettere che le lampade alogene degli acquari non servirebbero molto alle tarta appunto perchè prive di uv
Ciao, sposto in una discussione dedicata.
Se hai un giardino con una Hermanni, la soluzione migliore per questa specie sarebbe realizzare in giardino un piccolo recinto con un laghetto da almeno 500 litri (ci sono vasche preformate in plastica semi-rigida con ingomri modesti) dove allevarle da marzo a novembre, ritirandole in letargo controllato da dicembre a febbraio.
E' la soluzione migliore per le tartarughe (sole, alternarsi delle stagioni) e decisamente più pratica per te.
Nella sezione "outdoor" del forum troverai moltissime discussioni a cui poterti ispirare per la costruzione di un laghetto.
Se intendi allevarle all'aperto (soluzione consigliata!) non ti conviene stravolgere un acquario per pesci per trasformarlo in un acquaterrario per tartarughe, puoi usare per i pochi mesi che ci separano dalla primavera un vascone in plastica tipo ikea samla da 130 litri, con un filtro (anche interno... essendo temporaneo), zona emersa e le lampade spot+uvb.
La presenza dei raggi UVB non crea problemi ai batteri, altrimenti tutti gli acquari per le tartarughe sarebbero maleodoranti non avendo un comparto biologico attivo.... inoltre sia nei filtri da laghetto che in alcuni filtri da acquario (es. sera) è incorporata una lampada UVC con funzione antialghe, questa uccide i batteri unicellulari che transitano col flusso d'acqua, ma non i batteri che si insediano nel comparto biologico perchè quelli restano lì (fanghiglia = biomassa) e non circolano col flusso d'acqua che transita nella lampada.
La trasformazione dell'acquario in acquaterrario ti crea piuttosto altri problemi, quali:
- abbassamento livello dell'acqua (con possibile impossibilità di funzionamento dell'eventuale filtro interno a comparti)
- rimozione del coperchio o sua modifica con apertura di ampie "finestre" (le tartarughe sono rettili che respirano aria atmosterica e senza un'adeguata ventilazione la CO2 ristagnerebbe stratificandosi in basso)
- filtraggio (esterno sovradimensionato)
- predisposizione zona emersa
- posizionamento lampada solar-raptor o due lampade (spot + uvb)