per il cibo, basta darle dei pesciolini decongelati (latterini) e qualche pellet una volta alla settimana, non è quindi un grande impegno per cui potresti istruire i tuoi genitori.

sarebbe il caso di non avere pompe o filtri nel laghetto, che invece possono intasarsi di frequente e richiedere una manutenzione non immediata né piacevolissima: opterei quindi per una vegetazione molto folta di piante acquatiche ossigenanti, ninfee, e piante palustri da bordo.

per il letargo, il range 4 / 10 è quello "da manuale" ma in realtà fino a 13 gradi non ci sono problemi e le tartarughe - per esperienza, effettuano letargo senza alcun problema.

per quanto riguarda le tartarughe nordamericane, basta saltare letargo al primo inverno di vita (questo), e poi dal secondo inverno effettuano letargo senza il minimo problema, sempre che siano in salute.
Per specie che effettuano letargo in natura, fare saltare il letargo è sempre sconsigliabile.