Grazie mille per i contributi. Rispondo in ordine:

Citazione Originariamente Scritto da Kla_Ruga Visualizza Messaggio
Benvenuto, attendiamo i consigli degli esperti. Non so che tarta sia ma quella non è una Trachemys: io ne ho una ed è completamente diversa. Almeno ti risparmi la trafila della denuncia [emoji28]
Grazie per la tempestività della risposta, ovviamente sono riuscito ad esordire subito con una bella figuraccia sulla razza. Ora che so la razza posso cercare della documentazione più specifica.

Citazione Originariamente Scritto da Ghieta Visualizza Messaggio
Ciao, è una Graptemys, molto bella. Modalità di allevamento analoghe alla Trachemys.
Ti rispondo solo a una domanda perché sono di fretta nel caos mattutino: il filtro interno sempre acceso perché il flusso d'acqua ossigena i batteri permettendone la sopravvivenza.
Ti ringrazio, mi toccherà spostare l'acquario dalla camera e trovare un alloggio differente, perchè il rumore del filtro anche se leggero, di notte è un po' fastidioso.

Citazione Originariamente Scritto da gibo Visualizza Messaggio
Confermo, GRAPTEMYS sp.
da quanto descrivi, probabilmente è debilitata per la cattiva stabulazione.
Trovi tutto quanto sulle schede che ti riporto:
Grazie mille, ora me le leggo con calma e in caso di dubbi farò altre domande.

Citazione Originariamente Scritto da Lampe14 Visualizza Messaggio
Ciao e benvenuto,
Gibo ti ha già suggerito tutte le schede che servono, leggile con attenzione e se hai domande continua pure su questa discussione..

aggiungo che:

-la vasca può farsela bastare per questo inverno, stesso discorso il filtro interno, visto le dimensioni microscopiche.. (da adulta,come riporta la scheda, servirà un filtro esterno sovradimensionato e vasca 100x50x50 o laghetto/mastello da almeno 250/300litri)
alza pure il livello dell'acqua al massimo possibile (lasciando abbastanza bordo libero da impedire una fuga) e lascia più spazio libero possibile al nuoto..
una zona emersa è più che sufficiente... puntaci sopra le lampade specifiche per permettere alla tarta di asciugarsi e riscaldarsi

-Il riscaldatore non funziona perchè è troppo potente.. la proporzione giusta è 1W per litro... 24 gradi vanno già benissimo.. per animali così piccoli è utile ma non indispensabile.. se la stanza è ben riscaldata d'inverno questa specie mangia e rimane attiva anche con temperature dell'acqua più basse
(il calore, lo devono ricevere dalle lampade, almeno 30 gradi sulla zona emersa)

-se la tarta mangia ed è attiva è un ottimo segno, evita pesci di grosse dimensioni, meglio piccolo pesce intero (interiora testa lisca pinne) tagliuzzato a misura di boccone (perfetti latterini e pesce ghiaccio) pellet una volta a settimana come integratore
se vuoi puoi variare il pesce anche con insetti vivi (lombrichi e tarme della farina)
Butta in pattumiera i gamberetti secchi, non danno alcun apporto nutritivo e possono veicolare malattie batteriche!

-non spostare in continuazione la tarta in altre vaschette per alimentarla ed esporla al sole,
la luce filtrata dai vetri non ha nessun beneficio e maneggiala il meno possibile per non stressarla inutilmente

1-il filtro interno (se adeguatamente provvisto di comparto biologico può essere sufficiente per la tarta così piccola) deve funzionare h24 e spento solo per la manutenzione ordinaria di risciacquo delle spugne
per aiutare il filtro nel suo lavoro puoi aggiungere qualche pianta come pothos e luckybamboo con radici libere in acqua

2- è fattibile il neon uvb + lampada spot ma il coperchio non deve causare un aumento dell'umidità impedendo il ricambio dell'aria

3- si, con le lampade farà tanto basking

4- no..come già detto l'essenziale è il filtro ben maturo(meglio esterno) e zona emersa riscaldata dalle lampade

5- è un ottima nuotatrice, livello dell'acqua alto senza paura..
Ti ringrazio per tutte le preziosi informazioni.

Per quanto riguarda il riscaldatore purtroppo era entrata un sacco di acqua all'interno, pur essendo certificato IP68 e nel manuale fosse descritto come "completamente immergibile". In negozio me lo hanno cambiato, ma non avendone uno nuovo li, me lo hanno ordinato, arriva prossima settimana. La temperatura dell'acqua per ora è sui 23-24 gradi di giorno e sui 19-20 di notte, spero che ancora qualche giorno in queste condizioni non sia un problema grave per la tartaruga.

Confermo che la tarta è decisamente vorace, non mangia moltissimo, lascia sempre un po' di cibo, però quello che mangia lo mangia in maniera quasi aggressiva, se lo porta in acqua, anche se i pezzi son piccoli li rompe con bocca e zampette e se li divora. La mattina è l'unico momento in cui la definirei attiva. Nuota mentre mangia e anche dopo mangiato si fa un bel giro in acqua. Pomeriggio, sera e notte però non la definirei attiva. Il pomeriggio sta ferma a prendere sole. La sera e la notte dorme.

Per quanto riguarda il livello dell'acqua, date le vostre conferme, lo alzerò.


Ne approfitto per fare ulteriori domande:

1) Dalle foto che ho messo, si riesce a risalire all'età e al sesso? E' lunga circa 5cm compresa testa e coda. Carapace lungo 3,5cm e largo 3cm.

2) Tra quanto si potrà considerare adulta e si renderà quindi necessario effettuare il cambio vasca?

3) Esiste un modo per calcolare esattamente quanti cm lasciare di spazio tra acqua e bordo per impedire la fuga?

4) Latterini e pesce ghiaccio trovo in pescheria, gli insetti (lombrichi e tarme della farina) dove potrei recuperarli? Negozio per pesca? O direttamente dal giardino?

5) Le piante dove posso acquistarle (pothos e luckybamboo)?

6) Potete consigliarmi dei siti dove comprare i portalampade e le lampade? O anche altro materiale che potrà servirmi in futuro. Se non potete mettere il link diretto per regolamento, potete mandarmi un messaggio privato.