Citazione Originariamente Scritto da CARLINOO Visualizza Messaggio
La vasca per bambini è troppo piccola ,ogni trachemys adulta avrebbe bisogno di almeno 250 litri: esistono laghetti preformati di varia capacità da interrare. Rispondo alle tue domande :
1) la trachemys non è una specie tropicale per cui mantenerla tutto l'anno a 26°C non è bello: è una temperatura estiva ma in inverno con acqua al''interno della casa sono attive anche a 18°C, per cui niente riscaldatore. Per andare in letargo la temperatura si deve avvicinare ai 10/12 °C. Considerando il clima delle nostre parti il metodo più sicuro per il letargo è quello di prelevarle dal laghetto e metterle in un recipiente con acqua bassa in un locale con temperature comprese tra 3 e 10 °C ( cantina ,garage,soffitta), nessun pericolo e staranno tranquille.
2) Esistono filtri per laghetto , ma se si riesce ad inserire un congruo numero di piante si può ricreare un equilibrio biologico.
3) Il trasferimento all'esterno è il miglior regalo che puoi fare alle tue tartarughe.
Sai che vanno denunziate entro agosto del prossimo anno ?
Caspita, non pensavo avessero bisogno di tanto spazio. Ammetto di essere parecchio ignorante in materia.
Sicuramente non ho un giardino così grande per poter attrezzare un laghetto di tali dimensioni ma vorrei comunque spostarle fuori perchè è di certo meglio che in uno spazio chiuso. E inoltre mi piacerebbe che potessero godersi i raggi solari
Non sapevo della denuncia, mi attiverò al più presto grazie!

- - - Aggiornato - - -

- - - Aggiornato - - -

Citazione Originariamente Scritto da pierpi Visualizza Messaggio
non so lo spazio che hai a disposizione, nel mio laghetto avevo fatto così:
una bella pompazza , due vasconi ( quelli che usano nei cantieri per le macerie) , tre ubinetti per i tini, (li trovi c/o li consorzi ), "scovoloni", tre sacchetti di canolicchi di ceramica, roccia lavica e spugna sintetica qb .
primo vascone: ingresso dalla pompa, gli scovoloni e i rubinetti sul fondo per scaricare i depositi e quanto esce dal lavaggio degli scovolni.
secondo vascone , posto più in basso, canolicchi , roccia lavica e poi la spugna sintetica, quella blu per intenderci e che esiste in più gradi di filtrazione.
se hai il posto un terzo vascone con le piante e poi cascatella che va nel laghetto.
il passaggio tra un vascone e l'altro lo puoi fare con dei tubi da edilizia, quelli arancioni . gli incollaggi con del silicone dopo aver sgrassato con acido acetico (va bene anche l'aceto e la paglietta di ferro).
il tutto mi è durato quasi 17 anni con una pulizia mensile degli scovoloni, scarico dei liquami dal fondo del primo vascone e quando necessario le spugne.
se il laghetto sarà al sole prevedi anche una lampada alghicida.
buon lavoro

spero d'essere stato chiaro
Sei stato chiarissimo!
Cercherò di fare il meglio possibile con lo spazio a disposizione. Proverò a togliere qualche pianta per far spazio alle vasche.
Grazie dei consigli!

- - - Aggiornato - - -

Citazione Originariamente Scritto da Lampe14 Visualizza Messaggio
Come prima esperienza partirei con qualcosa di semplice
Per due femmine di Trachemys (se metti delle foto delle tarta potrebbe essere chiaro il sesso) potresti usare un grosso mastello da 500/600 litri
Sarebbe una soluzione definitiva anche da adulte ed é di facile gestione, basta posizionare la vasca in una buona posizione (sole diretto la mattina e pomeriggio ombra in modo da non surriscaldare l'acqua in piena estate)
Installando un filtro a caduta esempio un newa adv con pompa da 800/1200l/h potrai tenere l'acqua pulita e magari aiutando la fitodepurazione aggiungendo anche piante palustri in vaso(debitamente protette dalle loro boccacce)
forum ci sono parecchi esempi da cui prendere spunto, dai un occhiata nella sezione outdoor

Tartarugando - Guida all'inserimento immagini tramite IMGUR.COM
Tartarugando - Guida all'inserimento immagini tramite Tapatalk


Anche laghetto é un'ottima soluzione per questa specie
un preformato é abbastanza facile da interrare
Tartarugando - Costruzione di un laghetto per tartarughe
Questa è una delle due tartarughe, non so se la foto è chiara per determinarne il sesso

https://i.imgur.com/9avh24L.jpg

Qualcuno mi aveva detto che le femmina hanno la parte inferiore del carapace piatta, mentre i maschi sono concavi. Se è così dovrebbero essere due femmine comunque