non so lo spazio che hai a disposizione, nel mio laghetto avevo fatto così:
una bella pompazza , due vasconi ( quelli che usano nei cantieri per le macerie) , tre ubinetti per i tini, (li trovi c/o li consorzi ), "scovoloni", tre sacchetti di canolicchi di ceramica, roccia lavica e spugna sintetica qb .
primo vascone: ingresso dalla pompa, gli scovoloni e i rubinetti sul fondo per scaricare i depositi e quanto esce dal lavaggio degli scovolni.
secondo vascone , posto più in basso, canolicchi , roccia lavica e poi la spugna sintetica, quella blu per intenderci e che esiste in più gradi di filtrazione.
se hai il posto un terzo vascone con le piante e poi cascatella che va nel laghetto.
il passaggio tra un vascone e l'altro lo puoi fare con dei tubi da edilizia, quelli arancioni . gli incollaggi con del silicone dopo aver sgrassato con acido acetico (va bene anche l'aceto e la paglietta di ferro).
il tutto mi è durato quasi 17 anni con una pulizia mensile degli scovoloni, scarico dei liquami dal fondo del primo vascone e quando necessario le spugne.
se il laghetto sarà al sole prevedi anche una lampada alghicida.
buon lavoro

spero d'essere stato chiaro