![]() |
![]() |
Le tartarughe digiunano per una ventina di giorni per prepararsi al letargo, è normale che mangi poco o niente: concordo con rughis per una sistemazione in giardino che protegge sempre di più di un cassone. Ti faccio un esempio , hai scritto di avere un cassone con terra alta 70 cm : va bene a patto che la tartaruga si interri al centro del cassone, ma nel 90% delle volte si interrerà contro la parete di legno per cui i 70 cm in alto saranno inutili. In giardino il freddo potrà arrivare solo dall'alto e quindi la profondità dell'interro la proteggerà.
Cercherò di isolare il cassone esternamente, ormai mi sembra un po' tardi per cambiarle ancora sistemazione, mi sembra che sì agiti i primi due tre gg che viene spostata. Non vorrei stressarla troppo prima dell'imminente letargo
Bisogna spostarle il meno possibile , coibenta l'esterno del cassone con almeno 8 cm di polistirolo espanso e verifica il drenaggio .
Grazie, lo farò! Per quanto riguarda il drenaggio ho effettuato dei fori sul fondo del cassone per far defluire l'acqua che filtra nel terreno; in ogni caso il mio terrazzo è coperto e quindi il cassone sarà ben riparato dalle intemperie. Dovrò quindi io umidificare un po' il terreno, giusto?
Nella sezione regolamento e guide c'è tutto (non ho la più pallida idea di come si metta lo shortcut) timetto il link url spero funzioni
Tartarugando - Guida all'inserimento immagini tramite IMGUR.COM
- - - Aggiornato - - -
era più facile di quello che pensassi
- - - Aggiornato - - -
scusa Rughis mi sono arrivati ora i tuoi messaggi
Le foto del cassone
http://imgur.com/IKSPTmV
http://imgur.com/sqIEx1g
http://imgur.com/h4BePus
Scusate ma non sono una gran fotografa
Bel lavoro.
Tieni comunque in conto che la tartaruga starebbe meglio in giardino. Questa può essere una soluzione temporanea per una tartaruga piccola.
Considera che quando fa molto caldo, quel cassone assorbe un sacco di calore, e la tartaruga lì dentro rischia di disidratarsi pesantemente, con conseguenze poco piacevoli
Inviato dal mio smartphone TIM
In primavera la metto in giardino, magari utilizzerò lo stesso cassone, privato del fondo, per fargli il recinto! Non preoccupatevi so che questa è una situazione temporanea, purtroppo anche se avevo una gran voglia di avere una tartaruga mi è stata regalata (con regolari documenti) e quindi sono stata un po' colta di sorpresa e impreparata sulla gestione.
Quel legno così sottile non offre il minimo riparo , devi assolutamente coibentare con un grosso strato di polistirolo espanso , minimo 6 cm : tagli le lastre a misura, le metti intorno e senza incollarle, in modo che sia possibile rimuoverle facilmente ,le fermi con giri di scotch. In alternativa puoi anche usare poliuretano espanso che ha una resistenza meccanica superiore al polistirolo: questi materiali li trovi facilmente nei negozi per edilizia o in centri come LeroyMerlin. Hai scritto che la terra era alta 70 cm , forse intendevi dire che il cassone era alto così? Mi sembra che sia riempito per metà...
Quando saranno interrate ricopri tutto il terreno con un abbondante strato di foglie secche che oltre a difendere dal gelo contribuiranno a trattenere l'umidità del terreno che innaffierai ogni tanto.
Ultima modifica di CARLINOO; 14-10-2018 alle 09:48
In primavera devi fare in giardino un recinto diverso , devono prendere il sole , il recinto deve essere un po' più largo , con le pareti più basse e la rete non deve avere la cornice larga che toglie un sacco di luce: sono sempre del parere che sistemate in giardino sarebbero state meglio e avresti evitato un sacco di lavoro.
Ok, da qui a primavera avrò tempo di organizzarmi a modo. Grazie per i consigli