Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 8 di 8

Consigli nuovo acquaterrarietto per Odoratus

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #4
    Contributor Mod
    L'avatar di gibo
    Località
    Brescia/Franciacorta
    Sesso
    Messaggi
    9,241
    Discussioni
    Like ricevuti
    3465
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Tartarughe in possesso

    1.2 Sternotherus minor, 0.0.1 Sternotherus m. peltifer, 1.2 Kinosternon s. hippocrepis, 2.2 Sternotherus carinatus, 1.2 Sternotherus odoratus

    Predefinito Re: Consigli nuovo acquaterrarietto per Odoratus

    Citazione Originariamente Scritto da defa Visualizza Messaggio
    Grazie dei consigli. Qualche precisazione...
    1) la vasca purtroppo per il momento è quella. Fra qualche anno penserò a cambiarla
    andrà bene per 1 o 2 anni poi dovrai passare ad un 80x40 o 100x40.

    2) il tubo di emissione si lo metterò giusto 2 cm sotto il pelo dell'acqua. Per il filtro mi hanno consigliato di mettere in ordine spugna grossa, carboni, cannolicchi e dove c'è il motore lasciare la sua spugna . ok?
    non mettere i carboni.
    spugna originale nel vano centrale.
    nei 2 vani laterali materiale biologico di buona qualità (es. sferette o cannolicchi sinterizzati) con sopra un ritaglio di spugna, non serve altro.

    3) quindi consigli di non mettere riscaldatore? E se lo metto a che temp imposto? 23-24 gradi?
    se in casa non scendi sotto i 20 gradi, è inutile metterlo.
    altrimenti puoi inserirlo, 22 / 23 gradi bastano.

    4) metterò un sughero. Lo compro da obi. Va trattato? Bollito?
    un'alternativa al sughero è la "extoerra turtle bank" in resina.
    la trovi nei negozi e anche online.
    il sughero lo trovi in negozi che trattano rettili, oppure online su siti di rettili o presepi (es. mondopresepi ha ottimi prezzi).

    5) ancora non ho capito che metterci per fare un ambiente pulito e pratico. Con Le piante vere non ci vuole più manutenzione ? E non se le mangiamo tutte?
    le piante vere aiutano la pulizia dell'acqua, scegline del tipo galleggiante (es. ceratophyllum demersum) in modo da ridurre la manutenzione e lo sradicamento.
    6) meglio forse allora un neon uvb (da quanto watt) e una lampadina per basking (anche se il negoziante mi ha detto che questa specia fa poco e raramente)?
    due lampade:
    - lampadina spot per rettili (alogena bianca con superificie opaca) da 30 o 40 watt
    - lampadina UVB ad emissione 5.0 (5%) con potenza di almeno 20 watt
    Ultima modifica di gibo; 02-10-2018 alle 13:47


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •