se riesci a trovare una vasca da 100x40 sarebbe ideale.

inoltre potresti realizzare subito una zona deposizione sospesa in vetro, in modo da non dover intervenire poi nel caso le tartarughe (femmine) dovessero deporre.

per il fondo puoi usare piccoli ciottoli arrotondati (ghiaione grosso di fiume) che trovi nei centri edilizia, in alternativa ci sono ciottoli appositi per acquario (quindi che non alterano il ph) colorati (bianco, grigio, ecc.).

per il filtro, se intendi risparmiare, potresti optare per l'eden 511 (online si trova a circa 40 euro) riempiendo i due scomparti laterali di materiale biologico sinterizzato (es. cannolicchi in vetro mini): è un filtro molto "basic" e la silenziosità non è il suo forte, ma modificato nei materiali può reggere il carico di due sternotherus.

silicone: normale silicone acetico non-antimuffa.

per pulire l'acquario, se la vasca è vuota e hai modo di risciacquarla bene, puoi usare (con le debite accortezze = guanti, occhiali) l'acido muriatico o i prodotti anticalcare (Viakal e simili), applichi sul calcare, lasci agire, poi sfreghi con una spugna, infine lavi tutto con abbondante acqua corrente.
se il calcare è poco, puoi usare anche il normale aceto di vino bianco.