![]() |
![]() |
Si ma quelle di colore chiaro a prima vista si confondono molto con le thh nel carapace. In genere le macchie piastrone sono invece diverse. La tua ha un piastrone thh e tubercoli da greca. Ha una coda tozza da greca ma piccolo astuccio corneo da thh 🧐 mi pare piccolo x età...
Lascio ad esperti di greca chiarire anche a me le idee.
Poi che in alcune thh siano talvolta presenti uno o due tubercoli pare sussistere, la tua però mi pare un po’ un mix.
buon giorno a tutti! io è da qualche anno che ho esperienze con la deposizione e fidati le avrà fatte senza farsene accorgere. se ti può aiutare il miglior punto di deposizione è a sud-ovest o comunque in un punto dove ci sia il giusto rapporto sole-ombra. poi consiglio di non mischiare tanto la terra con sabbia o torba, solo in minima parte se necessario perchè in un punto del terreno più duro riescono maggiormente a creare una buca senza il rischio di "crolli" durante la lavorazione e posizionano meglio le uova. (certo dipende dal terreno, il mio è già sabbioso e non necessita altre miscele)![]()
Elisa
Il problema sollevato da Momikk potrebbe essere una spiegazione nel caso la femmina fosse effettivamente un ibrido THH-Graeca e questo spiegherebbe perchè non si sono viste uova fertili in 25 anni.
Per me è una femmina di Thh, ha tutte le caratteristiche di questa sottospecie. Sono comunque documentati esemplari di Testudo hermanni con tubercoli. Mentre non sono a conoscenza di ibridi tra Testuto hermanni e Testudo graeca.
Ci sono stati , rarissimi e in ogni caso sterili.
Ecco le foto da lavata. Comunque ho notato che rifiuta il maschio xro nn capisco xke nn deponga uova sterili
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io non sono un esperto, ma qualcosina su questi stupendi rettili mi sembra di averlo imparato, per me è una bellissima femmina di Hermanni Hermanni.
Per toglierti qualsiasi dubbio sulla presenza o meno di uova, fai fare una lastra dal veterinario.
Ultima modifica di Piecano; 05-09-2018 alle 13:40
Confermo cmq la mia prima ed unica impressione femmina di Thh.
Non esageriamo se attiva ed in salute non servono lastre.
No Elisa è una femmina adulta oltre i 30 anni e quindi matura sessualmente.
Non so da quanto tempo sono con te e se si è gia accoppiata in precedenza.
All'inizio sopratutto però negli esemplari giovani al primo accoppiamento la femmina spesso rifiuta il maschio e lo respinge anche in malo modo per poi dopo un pò di tempo accettarlo.
E' tutto una questione di tempo e spazio se in salute.
Non puoi avere la certezza che non abbia gia deposto.
Come ti dicevo pesandola a primavera e poi in piena estate puoi verificare se presenta un calo vistoso di peso che rappresenta il fatto che deponga.
Ultima modifica di lucio78; 05-09-2018 alle 15:18
Alla fine la verità è che questi piccoli animali “solo se riesci a conoscerli riesci anche ad amarli”.
Le tartarughe ci insegnano "andiamo piano, non serve correre basta solo partire in tempo" !!!!
http://i.imgur.com/G15sNzq.png?1Lucio78
mi ha ingannato la foto allora, mi sembrava più piccina![]()
Elisa
E soprattutto hanno bisogno di un ampio recinto.......
Le formiche mangerebbero il tuorlo non il guscio, rimarrebbero sempre le tracce.