Citazione Originariamente Scritto da CARLINOO Visualizza Messaggio
Secondo me il problema si risolve . Alla base della soluzione ci deve essere la denuncia degli esemplari del '93 : se gli esemplari sono tutt'ora presenti è possibile presentare una denuncia di nascita tardiva sia per la prima che per la seconda generazione dichiarando gruppo riproduttivo quello della denuncia originale : credo che convenga poi rivolgersi al Corpo Forestale di Bologna per concordare i successivi perfezionamenti che potrebbero concludersi con l'emissione di certificati Cites ,indispensabili se gli eredi non sono intenzionati a tenere gli animali.

Nella denuncia originale cartacea(ormai ingiallita del 93) mi pare che al riferimento delle 5 tartarughe ci sia chiaramente la voce “si riproducono in giardino”...pero dovrei buttarci un occhio...se volete vi riporto esattamente cosa c’ è scritto.

E mi pare pure,ma non vorrei dire fesserie, che la denuncia di sti animali sia stata intestata alla figlia di mia nonna(cioe mia madre XD )che pero’ ha da sempre vissuto in un altra città e non se n’è mai interessata, ma dovrei riguardarci...non ho il foglio qua con me.l ho lasciato nella casà là.vi faccio sapere...


Quindi dite che mi basta portare sti 4 fogli con bollettino all ufficio cites competente?

E nel caso potrei regolarizzare completamente i 5 esemplari piu vecchi ed eventuali altri animali medio grandi figli e nipoti di quelli vecchi?(da microchippare tutti poi immagino)

A me piacerebbe accudirli con attenzione potendo.anche perche pure in stato semiselvatico hanno dimostrato una tenacia nel vivere in questo giardino davvero ammirevole e oltretutto per me sono anche un legame affettivo con mia nonna che so che ci avrebbe tenuto tanto.

Grazie mille comunque a tutti per le risposte...se dite che posso andare al cites a sistemare sta situazione lo faccio al piu presto!