Ciao.
Tale data è assolutamente falsa (ricordo che tale notizia venne fuori nel 2012) ti garantisco che non c'è scritta in nessun decreto, legge, regolamento o circolare cites tale scadenza.
Allora interpellai diverse associazioni e poi anche lo stesso ufficio cites competente che come la maggior parte rispondevano che gli esemplari nati prima del 2012 andavano marcati appena possibile (senza indicare una data o una scadenza).
In realtà se uno non aveva intenzione di movimentarli o di farli riprodurre movimentando poi la prole bastava avere un documento che dimostrasse la legale detenzione per essere in regola.
Quindi oggi secondo me puoi tranquillamente microchippare gli esemplari , richiedere un certificato cites (cosa che consiglio anche se non obbligatoria) e farli riprodurre potendo poi movimentare la prole.

Ovviamente interpella comunque il tuo ufficio cites di competenza per avere un riscontro perché spesso le legge sono soggette ad interpretazioni le più varie