
Originariamente Scritto da
Leonida89
Giardino annaffiato o meno, credo che prima o poi piova anche in quella zona d'Italia. E già questo basta per sapere come si sia sostentata.
La pioggia può far uscire allo scoperto lumache, chiocciole e vermi vari. A quel punto basta afferrarlo e cercare un minimo d'acqua per deglutire.
L'anatomia non è così flessibile, la lingua mobile la Trachemys non ce l'ha e dubito che questo sia il primo esemplare che rappresenta il salto evolutivo di una specie che grazie alle sue capacità di adattamento e resistenza ha contaminato mezzo globo.
Poi consideriamo che stiamo parlando di un rettile: animali adulti mangiano (o dovrebbero mangiare) una sola volta alla settimana o ogni 10 giorni.
Cosa volete che sia mangiare poco una sola volta al mese, in occasione di una pioggia? In inverno si azzerano i consumi energetici per il letargo è così via.
Considerando che potrebbe esser stata attiva da Marzo a Ottobre ha avuto diverso tempo per mantenersi in vita.
La loro resistenza alla siccità ha ovviamente giocato un ruolo essenziale, altre specie non resistono così tanto lontane dall'acqua, si disidratano e muoiono molto in fretta.
Quell'animale certamente anche a occhio benissimo non sta, ha una pelle estremamente secca, un becco evidente e chissà quanto é magra.
Ma é viva e non mi stupisce.
- - - Aggiornato - - -
Segnalo inoltre un comportamento che ho documentato sulla M. Caspica al centro corso di A Cupulatta:
https://youtu.be/G2T7jQMQsXg
Al minuto 2:25 circa si vede un esemplare che "bruca" , riempiendosi la bocca per poi affondare leggermente la testa in acqua e buttare giù.