ciao.
complimenti per le dimensioni della vasca, più che adeguate!

per quanto riguarda l'illuminazione, la migliore soluzione attualmente disponibile è la SOLAR RAPTOR FLOOD 35watt, ti consiglio di optare per questa soluzione, troverai sul forum diverse discussioni sul suo montaggio e sull'uso di Ballast generici (osram, philips) in sostituzione di quello originale, inutilmente più caro.

per quanto riguarda il filtraggio, secondo me sei messo bene e hai già un impianto molto valido, ma io - quando avevo filtro interno scatolato + jbl e901 - mi ero organizzato così: avevo messo l'aspirazione del filtro esterno nell'ultimo comparto del filtro interno a scomparti: l'acqua transitava prima dal filtro interno, dove avevo posizionato materiale per filtraggio meccanico seguito da cannolicchi. Nel filtro esterno JBL avevo lasciato le spugne originarie nel cestello alto, mettendo in tutti i sottastanti materiale biologico.
In questo modo l'acqua che arriva al filtro esterno non contiene particelle già trattenute dal "prefiltro" costituito dallo scatolato, e in pratica il filtro esterno richiede manutenzioni rarissime.

il substrato sul fondo non è necessario, ha il vantaggio che diventa un filtro biologico aggiuntivo, al contempo complica la manutenzione della vasca, forse per una TS la soluzione più semplice è lasciare il fondo nudo, anche perchè creare un substrato di pochi cm su un acquario di 150x50 significano svariati kilogrammi di sabbia da lavare e inserire.

Per la zona emersa la soluzione più semplice e al contempo efficace è il classico pezzettone di corteccia grezza di sughero.
Se vuoi una zona deposizione, considera che deve avere lunghezza e larghezza pari al doppio del carapace della tartaruga, la profondità deve essere pari alla lunghezza del carapace della tartaruga, quindi 10 cm sono insufficienti, ne serviranno almeno 20.