Sì appena possibile posto la foto della coda, ma questi tubercoli dove dovrebbe ro essere collocati?
![]() |
![]() |
Sì appena possibile posto la foto della coda, ma questi tubercoli dove dovrebbe ro essere collocati?
Sulle zampe posteriori :Tartarugando - Scheda allevamento Testudo graeca ibera
Su questa scheda trovi molte notizie su questa specie.
Sarebbe interessante vedere anche gli scudi sopracaudali se uniti o separati.
Gli speroni cornei sono delle protuberanze caratteristiche delle testudo graeca (eccezioni presenti a parte) che si trovano nella parte posteriore delle cosce al lato della coda.
Alla fine la verità è che questi piccoli animali “solo se riesci a conoscerli riesci anche ad amarli”.
Le tartarughe ci insegnano "andiamo piano, non serve correre basta solo partire in tempo" !!!!
http://i.imgur.com/G15sNzq.png?1Lucio78
Ok, grazie. Domani "strapazzo" un po' la signora e provo a fare delle foto decenti☺
Ecco le foto:
Inviato dal mio SM-J320FN utilizzando Tapatalk
Niente tubercoli ed ha anche l'astuccio corneo sulla coda : sembrerebbe proprio una Thb molto anomala ....
Una bella thb di oltre 50 anni , con i colori sbiaditissimi. Complimenti al proprietario !
Ma perché questa discussione di trova nella sez . Esotiche ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ci voleva la tua attenzione per notarlo....qualcuno la sposti !
Caspita, non pensavo di avere tra le mani mezzo secolo di tartaruga😆 ma se è così anziana non dovrebbe avere dimensioni maggiori? Grazie per i complimenti, ma non li merito, la "signora" in questione è con me solo da poco tempo. Mi scuso se ho sbagliato sezione, era la prima volta che scrivevo in questo forum...l emozione gioca brutti scherzi!😁
Ciao, non ti preoccupare, la sposteranno i moderatori nella sezione mediterranee. Si , hai un animale pieno di storia, potrebbe averne anche più di 50, chissà quanti.
La dimensione massima dell’animale si raggiunge con la sua maturità fisica , poi si assesta, più o meno come succede a tutti gli animali e a noi umani.
Come l’hai avuta? Hai saputo se è stata denunciata all’epoca dai precedenti proprietari ? Se si , con quel documento potresti regolarizzarla pienamente.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Come avevo scritto in precedenza è stato un regalo di mio fratello(un amico di un suo collega di lavoro non poteva più tenerla dovendosi trasferire in appartamento). Appena torna mi farò dare il documento e poi vediamo il da farsi. Per le dimensioni chiedevo, perché, vista la veneranda età è decisamente più piccola di una T.hermanni con meno anni.
La crescita dipende anche dalle condizioni ambientali e dalla disponibilità di cibo : se l'altra tartaruga è cresciuta in un clima più caldo con abbondanza di cibo è normale che sia cresciuta di più.
Ho capito, grazie😉
Discussione spostata.
Per me questa magnifica femmina è una Testudo hermanni hermanni (originariamente wild) da manuale: quinto scuto vertebrale con "clessidra", sutura femorale maggiore di quella pettorale, disegni del carapace netti e definiti. La discontinuità delle due bande del piastrone è probabilmente dovuta all'estrema anzianità.
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Condivido sicuramente Th e ci può stare anche Thh ...io ho un esemplare molto più vecchio con bande/colori/nero simili anche se il nero è più presente sia nel carapace che nel piastrone.
Considerando che ogni esemplare può avere il nero più o meno esteso con l'età (non parlo di anni ma di decenni ed oltre mezzo secolo) il nero tende a ridursi notevolmente. Basta guardare i tanti esemplari in libertà di Thh.
Il fatto che sia di piccole dimensioni (sarebbe interessante sapere il peso) conferma tale ipotesi.
Alla fine la verità è che questi piccoli animali “solo se riesci a conoscerli riesci anche ad amarli”.
Le tartarughe ci insegnano "andiamo piano, non serve correre basta solo partire in tempo" !!!!
http://i.imgur.com/G15sNzq.png?1Lucio78