Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
|
|
-
Appassionato
Re: Niente deposizione
Buonasera a tutti, mi intrometto nella discussione perché vorrei qualche delucidazione, trovandomi in una situazione simile a chi ha scritto il primo post
Penso di avere il giardino disseminato di uova , ho 3 femmine di 12 anni , regolarmente denunciate e chippate
Nonostante mi fossi ripromessa di tenere le eventuali piccole che nasceranno , se il numero sarà elevato mi trovo nella necessità di cederle
La mia domanda è questa: la forestale effettua il prelievo del DNA a campione?
Perché mi riesce difficile pensare che con tutti gli allevatori di tartarughe, e tutte le nascite di questi mesi abbiano tempo e risorse da investire in centinaia di esami del DNA
Mi sembra proprio impossibile
Io ho la coscienza a posto, e aprirò la porta a qualsiasi ufficiale della forestale che volesse controllare il giardino e la condizione in cui vivono le mie tartarughe , ma ho davvero seri dubbi che lo facciano sul serio
E dopo l'esame del DNA , ci vogliono parecchie settimane prima di avere i risultati
Tra l'altro, dopo la denuncia di nascita delle mie 3 piccole , il cites di Milano mi ha descritto il procedimento per esposizioni, vendite e qualsiasi forma a fine di lucro
(Cito testualmente) " emissione di certificazione fronte C (possibile per la mia situazione) con l'autorizzazione della commissione scientifica cites"
Inviare modello sct2 e modello sct2a con copia della documentazione di provenienza degli esemplari
A seguito del controllo della documentazione e sentito il parere della commissione scientifica cites , verrà emesso un certificato che autorizza le attività commerciali "
Non viene menzionato da nessuna parte un esame del DNA , ma solo una serie di documenti , bonifici ecco..ecc..
A meno che nella parte in cui parla di "autorizzazioni della commissione" si riferisca proprio ad un sopralluogo
Ma che tempistica è necessaria? E chi sostiene le spese dell'esame DNA?
Vediamo cosa succederà a settembre, a 90 giorni dalla deposizione
Grazie per chi mi darà delucidazioni
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum