Ok... Sono completamente d'accordo circa il lasciarle vivere quanto piu' possibile come vivrebbero in natura e ok anche circa l'osso di seppia. Grazie del parere.

Pero' forse non mi sono spiegata. Sono a conoscenza, come ho menzionato, che so bene che nel brutto tempo mangiano e si muovono molto di meno (nessuna intenzione di misurare il suo comportamento sul mio o su quello di un altro mammifero). Ma: 1- mi preoccupa che abbia peso peso; 2 -non ho capito cosa fanno altri circa il bagnetto (di cui ho letto molto anche su questo forum); 3- e ho scritto qui anche per cercare di capire perche' barcollava un paio di giorni fa', dato che questo mi ha molto spaventato.

Circa il veterinario, e' quello che mi ha raccomandato l'altro veterinario che ha in cura gli altri nostri animali (quest'ultimo ha rinunciato a dei guadagni perche' non sono esperti e mi ha detto da chi andare, cosa che mi e' sembrata molto onesta!). Piu' di cosi' non so cosa fare...

- - - Aggiornato - - -

[QUOTE=Rio;267409]Ciao!
1) Non capisco il discorso dei sali minerali: le tartarughe non credo sudino, e in letargo non fanno praticamente nulla. A cosa serve aumentare i sali minerali?

Ciao, grazie del parere! Il discorso dei sali minerali mi sembra di aver capito che sia questo: il bagnetto ha la funzione di reidratarla e i sali minerali, assorbiti come l'acqua dalla pelle, aiutano nella ripresa post/preparazione pre letargo? Credo...