Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 15

Tarataruga non usa arti posteriori per nuotare (trachemys)

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Nuovo iscritto

    Località
    Lucera
    Sesso
    Messaggi
    7
    Discussioni
    Data Registrazione
    May 2018
    Tartarughe in possesso

    trachemys

    Predefinito Re: Tarataruga non usa arti posteriori per nuotare (trachemys)

    Ho provato a mettere piante adatte nel laghetto ma si sono mangiate tutto [emoji28]


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

  3. #2
    Contributor Mod
    L'avatar di gibo
    Località
    Brescia/Franciacorta
    Sesso
    Messaggi
    9,241
    Discussioni
    Like ricevuti
    3465
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Tartarughe in possesso

    1.2 Sternotherus minor, 0.0.1 Sternotherus m. peltifer, 1.2 Kinosternon s. hippocrepis, 2.2 Sternotherus carinatus, 1.2 Sternotherus odoratus

    Predefinito Re: Tarataruga non usa arti posteriori per nuotare (trachemys)

    Citazione Originariamente Scritto da miki8692 Visualizza Messaggio
    Durante tutto il girono c’è sempre un rinnovo d’acqua che lascio aperta e che chiudo a tarda sera (acqua di pozzo senza cloro o altro quindi molto naturale) sono 3 anni che ho la mia tartaruga lì con i 4 pesci rossi, anche di inverno resta lì sul fondale del laghetto, nonostante il laghetto ghiacci lei va in letargo ( una due volte al mese la vedo riemergere per qualche minuto) e resiste alla base temperature senza problemi, ogni primavera emerge sempre più bella e forte
    per quanto sia acqua di pozzo, mi pare un grosso spreco tenere l'acqua aperta h.24.
    fossi inte valuterei di inserire un buon filtro per laghetto: trovi kit attorno ai 100 euro (anche meno) completi di pompa, tubi, corpo filtro, con consumi molto ridotti (pompa da 15W che fanno circa 2 euro al mese in bolletta).

    per dare ricambio dal pozzo, puoi inserire sulla mandata dal pozzo una di quelle centraline per l'irrigazione automatica goccia/goccia, e fare entrare un po' d'acqua nuova nel laghetto un paio di volte al giorno per 10'.
    data anche la cura estetica che vedo sul terrazzo/giardino roccioso, forse una vasca un plastica per laghetto potrebbe migliorare un po la resa estetica, se sei su terrazzo e ti serve una vasca ampia ma non troppo profonda, da un'occhiata al modello "Bolsena" della ditta "Giardini d'acqua".
    per il letargo, fatto così nel laghetto ha sempre un minimo margine di rischio.
    se hai un locale fresco (una cantina / garage / sottotetto / ecc.) potresti fare un cosiddetto "letargo controllato".


    Citazione Originariamente Scritto da miki8692 Visualizza Messaggio
    Ho provato a mettere piante adatte nel laghetto ma si sono mangiate tutto [emoji28]
    prova a dare un occhio qua:
    http://www.tartarugando.it/outdoor/2...graptemys.html


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •