Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 197

laghetto 2016 (Sternotherus)

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #27
    Contributor Mod
    L'avatar di gibo
    Località
    Brescia/Franciacorta
    Sesso
    Messaggi
    9,241
    Discussioni
    Like ricevuti
    3465
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Tartarughe in possesso

    1.2 Sternotherus minor, 0.0.1 Sternotherus m. peltifer, 1.2 Kinosternon s. hippocrepis, 2.2 Sternotherus carinatus, 1.2 Sternotherus odoratus

    Predefinito Re: laghetto 2016 (Sternotherus)

    Citazione Originariamente Scritto da Franz22 Visualizza Messaggio
    Piccola curiosità: quelle sono mentha acquatica e? (pontedeira)?
    sono piante selvatiche che ho trovato lungo fossati e stagni della mia zona... una è mentha aquatica (pianta ultra invasiva) l'altra dovrebbe essere "alisma gramineum" cioè mestolaccia a foglia stretta, ma volendo nei fossati trovo anche quella a foglia larga ("alisma plantago aquatica").
    quella a foglia stretta secondo me è perfetta per mastelli e piccoli contenitori, perchè è di taglia proporzionata.


    La mia opinione vale 0 perché non ho mai avuto laghetti ahimè, perciò mi limiterò a dire la mia sulla questione estetica: quell'isola è molto bella ma i miei gusti sono "più natural meglio è" quindi andrei di Nuphar.
    vedendo le foto in rete, in queste isole si possono inserire piante cespugliose e piante tappezzanti, in modo che l'isola venga completamente ricoperta dalla vegetazione non lasciando traccia dei bordi galleggianti e diventando completamente "naturale", es.:



    Citazione Originariamente Scritto da Lampe14 Visualizza Messaggio
    Io voto nupar
    i vasi galleggianti non mi convincono al 100% ma secondo me vale la pena testarli
    Ho solo un laghetto dove potrei inserirlo (il mastello é troppo piccolo perché ha 2 vasi di plaustri e il laghetto delle TS cono quasi certo verrebbe ribaltato dalle bestiacce per arrivare alle foglie)
    Qual'e la misura più grande che hai trovato?
    il nuphar ho qualche problemino a reperirlo... sono abbastanza "full" come piante e toccherenbbe fare un ordinativo per una sola pianta...

    di isole galleggianti vi sono molte misure, alcune enormi per i laghetti con carpe koi (mangiano le piante quindi chi punta sulla fitodepurazione deve fare una vasca separata o appunto utilizzare queste isole disponibili anche di dimensioni enormi), su cui ho visto anche foto di trachemys a fare basking, ma sicuramente adatte a laghetti di grandi dimensioni:





    Tra le isole di misura piccola, le più grandi sono quelle della Heissner (Ottagonale 40cm) e quella della Velda (quadrata lato 35 cm, che ha più superficie di quella tonda diametro 35): nell'isola quadrata si potrebbero mettere 4 palustri nei 4 angoli del quadrato, oppure una palustre al centro e attorno un paio di ciuffi di una tappezzante, che poi ricoprirebbe tutto...

    non male anche questa idea (che si potrebbe farsi "custom"), unendo zona emersa a isola per fitodepurazione (con il difetto che, a differenza delle isole in materiali sintetici, questa in sughero nel tempo marcirà):
    Floating Cork Island Jumbo | Floating Islands (Laguna Floating Plant Baskets & Cork Islands)
    Ultima modifica di gibo; 04-05-2018 alle 07:22


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •