
Originariamente Scritto da
darietto
Ciao, 80x50x40 penso basti ma forse siamo al limite per una coppia.
Io ho sempre usato vasche aperte dalla piccolina di prima alla "grande" di adesso. Prova a vedere i noti siti come subito.it o altri, nuove costicchiano.
Il coperchio lo eviterei per il discorsco spot e uvb che potresti tranquillamente trasformare in una sola Solar raptor che abbisogna di accenditore.
Per il filtro io uso un eden 511 modificato, dopo un'anno era ancora bello pulito anche se ha lavorato nell'acquarietto da 35 litri netti.
Per il fondo io ho preso sabbia fine nera o marrone scura, granulometria massima 1.2mm ma qualcuno usa anche la sabbia edile che si trova nei brico, solo che bisogna lavarla benissimo per far andar via il limo che ha, non so se ne vale la pena.
Per pulire il fondale basta che ti tieni col sifone alla giusta distanza in modo da non risucchiare la sabbia, qualcosa entrerà ma sarà una minima parte.
Rami e tronchi servirebbero sia ad ambrare l'acqua col famoso tannino che è un'antimicotico e anti-non ricordo ma soprattutto servirebbero per aiutare le tarte a salire sulla zona emersa, nel mio caso un bel pezzo di sughero.
La zona emersa o penisola la terrei sgombra da piante, non penso resistano al calore della lampada, atenzione, se pensi di mettere piante tipo photos, radici in acqua e pianta fuori le piccole potrebbero arrampicarsi e uscire.
Io per ora di piante ho una microsorum, qualche stelo di ceratophillum e tre cladophore, a breve mi arriveranno due tronchi con muschi, anubias e microsorum. Dimenticavo che usavo anche la lemna galleggiante ma è veramente invasiva quindi appena posso magari ci metto 3 piantine galleggianti di pistia.
- - - Aggiornato - - -
Ah sì, guarda che la mia sternotherus ha un livello d'acqua alto sui 30cm.