Ciao a tutti, visitando Italia in miniatura ho trovato questo "turista", da me le lucertole mai viste con questi colori, inesperto al massimo.
Imgur: The most awesome images on the Internet
![]() |
![]() |
Ciao a tutti, visitando Italia in miniatura ho trovato questo "turista", da me le lucertole mai viste con questi colori, inesperto al massimo.
Imgur: The most awesome images on the Internet
Ramarro ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
No , il ramarro è più verde e più grande , mi sembra una comunissima lucertola nostrana , ha perso la coda e le sta ricrescendo.
Ci sono moltissime varietà di colore che dipendono prevalentemente dall'ambiente in cui vivono :il colore non varia come per il camaleonte che riesce a pigmentare la sua pelle a seconda dell'ambiente ma è un semplice discorso di selezione perchè in un certo ambiente lucertole di un colore si mimetizzano meglio ed hanno più probabilità di sopravvivere. Quando ero giovane allevavo tantissime lucertole e ne avevo di tutte le livree possibili , con il verde ,il marrone , il grigio ed il nero : l'unica che non ho avuto anche perchè rara e molto protetta era la lucertola azzurra ,che non tutti sanno che vive in un unico posto in Italia , sui faraglioni dell'isola di Capri.
Podarcis sicula, lucertola campestre, molto meno comune al Nord della solita Podarcisa muralis
Vi invito sempre a guardare lo splendido sito Amphibians and Reptiles of Europe per "farvi una cultura" sui nostrani (naturalmente io sono a vostra disposizione sempre)
Per inserire foto clikkate qui http://www.tartarugando.it/bacheca-e...imgur-com.html
Dal cellulare http://www.tartarugando.it/content/4...-tapatalk.html
Signore dei Gerrhosaurus, Principe degli Shinisaurus, Giunto infine al soglio degli Xenosaurus, Adepto degli Ouroborus
Sono qui https://www.facebook.com/marconyse/photos_albums
Ti guardo e ti controllo! Attento al PEM!
?
Grazie mille Marco, terrò presente il sito, soprattutto quest'inverno quando le mie attività, causa freddo, saranno ridotte.
Quando ero giovane le allevavo senza problemi ma credo che ora non sia più permesso : l'alternativa è allevarle in giardino creando un habitat favorevole e lasciandole vivere come meglio credono , magari fornendo loro ogni tanto un po' di tarme della farina di cui sono ghiotte.
Il problema è che scappano, come fo a dargli le tarme ....... al massimo posso spaventare i gatti che a volte vedo le cacciano.
Si abituano alla presenza umana : ne ho molte in terrazza che posso avvicinare anche ad un metro di distanza , se offrissi del cibo verrebbero anche più vicino.
Questa non l'ho capita : quale sarebbe il privilegio ?