![]() |
![]() |
Puoi passare tranquillamente a 3 pasti a settimana.
Al posto delle vongole potresti introdurre del cibo vivo (tarme o grilli o lombrichi).
Ben ritrovati a tutti, si avvicina la seconda primavera delle mie odoratus e devo dire che ormai, ad acquario avviatissimo, c'è solo da essere soddisfatti dei numerosi consigli che mi avete saputo dare.
Un consiglio ce l'ho anch'io per i nuovi: DATE RETTA A QUESTA GENTE, il vostro acquario diverrà bello e creerete un equilibrio esteticamente piacevole, vivace e, soprattutto, che vi darà pochissimo impegno.
Uno dei risultati migliori di cui mi fregio è stata la convivenza delle tarte con diversi tipi di pesci a cui ormai non danno la caccia, a meno che non siano affamatissime. Ma i pesci, inseriti per gradi, si sono abituati alla presenza di un predatore e lo scartano senza problemi. Certo, un pesce che "sta morendo" non l'ho mai visto, ma questo rientra nel buon equilibrio naturale della vasca.
Comunque, convivenza testata e funzionante con: black molly, platy, guppy, corydoras. Le gambusie, inserite inizialmente le ho tolte e regalate a un mio amico con laghetto, visto che erano molto territoriali e impedivano l'inserimento di altre specie.
Per far crescere gli avannotti dei guppy ho aggiunto alla vasca delle piante (di plastica) molto fitte, ormai ne ho talmente tanti che li vendo. Dopo vari esperimenti mi sono reso conto che gli avannotti nati in altre vaschette o nella famosa "sala parto" crescevano meno "furbi" e forti, così morivano appena introdotti nella vasca coi grandi o di stenti o divorati da mamma, papà e zii vari.
Leggendo le schede sulle odoratus ho appreso che già questa primavera la mia coppia potrebbe avere una prima covata, giusto? Non vedo tentativi di accoppiamento, anche se il maschio sta spesso lì ad "annusare". Sono lunghe circa 6cm ormai, che dite? Inizio ad attrezzarmi con sabbiera emersa e incubatrice?
Un caro saluto.
Per la riproduzione devono avere almeno 4 anni.
Il maschio sarà da dividere non appena matura, quindi tra un anno ti converrà pensare all'allestimento di una seconda vasca
Guardate stamattina cos'ho trovato nell'acquario...
https://photos.app.goo.gl/7DTVTuvwp3iH2U8U9
https://photos.app.goo.gl/vMjHtg2KeQjymKin7
https://photos.app.goo.gl/U7pbJwjkcm1H9ikc9
E ora? Predispongo la spiaggetta e mi procuro un'incubatrice o è presto? La coppietta ha solo 2 anni, ma sapevo potessero fare le uova intorno ai 4.
edit: l'editor non i permette di includere direttamente le foto, ho inserito il link, spero riusciate a vederle
Ultima modifica di TheAubergine; 11-05-2020 alle 11:03
Ciao, decisamente direi di sì per la spiaggetta vista la deposizione in acqua, aggiungo anche di tenerle controllate per essere sicuro che il maschio non sia ancora sessualmente maturo altrimenti non lascerà più tranquilla la femmina e, nel caso, dividerle.
Probabilmente dipende da quanto è stata alimentata o altri fattori, delle due femmine che ero andato a prendere vicino a Bergamo un'anno e mezzo fa circa una aveva cominciato a deporre in acqua a 3 anni.
Tra l'altro meno male che ha deposto altrimenti rischiava la distocia e anche se tu l'avessi vista col tempo diventare apatica mai l'avresti pensato, ovviamente portandola da un veterinario esperto le avrebbe trovato le uova, ti ha risparmiato una preoccupazione e una visita.
Ultima modifica di darietto; 11-05-2020 alle 18:22
Ok, grazie, mi studio le schede di Leonida, leggendo in giro si finisce sempre lì![]()
Sto ipotizzando l'incubatrice, come occorrente mi sto predisponendo così:
- vaschetta in polistirolo (tipo da gelato artigianale, formato maxi);
- termoriscaldatore 50w;
- sonda igrometro/termometro;
- vermiculite.
Può bastare?
- - - Aggiornato - - -
Mi sa che è meglio provare a rimediare un vecchio frigo da campeggio...
Trovato tutto l'occorrente per l'incubatrice, niente frigo da campeggio, ma ho rimediato uno scatolone di polistirolo da una pescheria. Anche la vermiculite non l'ho trovata e ho optato per la perlite. Sono in attesa dell'igrometro, acquistato online.
Nel frattempo ho allestito la spiaggia sperando in una nuova deposizione entro l'estate, appena posso mando documento con delle foto.
Ho allestito la spiaggia per la deposizione, i pareri naturalmente sono ben accetti. Le difficoltà erano legate principalmente nel non voler creare un'altra area emersa nella vasca e nel provare a rendere la cosa esteticamente decente, visto che l'acquario è in soggiorno.
Per allestire ho utilizzato: una vaschetta di plastica con maniglia per appenderla, fil di ferro rivestito, sabbia e uno zerbino di plastica morbida, con cui ho ricavato la pedana per salire verso la spiaggia e la copertura, utile soprattutto a evitare l'evasione delle tarte.
https://photos.app.goo.gl/tKtmBjDFmyUCoWrm9 (la siepe verde sulla sinistra)
https://photos.app.goo.gl/dpN7uaEbKcvnAFbq6
https://photos.app.goo.gl/AsicR45skDZ8DBE8A
Che mi dite?
(uff, continuo ad avere problemi con le immagini nel testo, non so perché)
Ultima modifica di TheAubergine; 14-05-2020 alle 14:48
Sono riuscito a caricare le foto con tapatalk.
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
Ciao,
secondo me non è male a livello estetico e ad occhio sembra abbastanza capiente la vaschetta
però non mi sembra proprio a prova di fuga.. secondo me potrebbe facilmente arrampicarsi alle maglie dello zerbino di foglie che usi come copertura..
io fossi in te rivestirei l'interno della "cupola" con un foglio di plastica liscio in modo che non possa far presa da nessuna parte
dormirei meglio la notte.. magari non ci proverà mai per anni ad arrampicarmi.. magari quando meno te l'aspetti fugge dalla vasca 5 volte al giorno con relativi rischi dovuta alla caduta