Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
|
|
-
Appassionato
Re: Aiuto gestione e creazione di habitat trachemys scripta
Dunque dalle foto sembrerebbe una femminuccia quindi preparati che diventerá bella grossa (le femmine Tse che avevo in laghetto anni fa erano sui 30 cm). Dalla testa sembrerebbe una Trachemys scripta elegans però il carapace mi ricorda molto un ibrido che avevo quindi in tutta sincerita un po' di dubbio mi rimane..
Per le macchie bianche la porterei a vedere da un veterinario esperto in rettili che sicuramente saprà fare una diagnosi e consigliarti una possibile cura.
Siccome hai la fortuna di avere un giardino la cosa migliore che potresti fare sarebbe quella di farle un laghetto.. A mio parere più grande è meglio è sia per quanto riguarda lo spazio per la tartaruga sia perché un laghetto grande con molte piante e una pompa di ricircolo dell'acqua richiede una manutenzione irrisoria (se superiore ai 1000 litri potresti solo rabboccare l'acqua evaporata).. Per la pompa di movimento potresti installare un piccolo pannello solare per farla andare anche perché un po' di ricircolo ci vuole..
Per il discorso letargo se riesci a fare un laghetto profondo almeno 1 metro potresti farglielo fare li almeno le mie hanno sempre fatto letargo all'esterno mi limitavo a spaccare il ghiaccio e toglierlo quelle 2 volte l'anno che si formava in superficie.. Certo è che il letargo all'esterno è più rischioso per la salute delle tartarughe.. la cosa più sicura per evitare di incorrere in problemi di salute dell'animale sarebbe fargli fare un letargo "controllato" in un locale tipo box/cantina dove le temperature invernali oscillano tra i 4 e i 10/13 gradi ponendo la tartaruga in una vaschetta con l'acqua bassa che le ricopre appena il carapace e lasciandole la possibilità di respirare solo allungando la testa.
Invece per quanto riguarda la zona deposizione è importante lasciargliela anche se non si ha il maschio perché depongono comunque uova non fecondate.. Se fai il laghetto puoi limitati a mettere della sabbia in una zona intorno ad esso in modo da facilitarle lo scavo ma le mie le ritrovavo a scavare nella terra "battuta" senza il minimo problema..
Per le piante da consigliarti onestamente non le ho mai avute perché utilizzavo un filtro esterno e settimanalmente cambiavo un po' d'acqua rimanendo abbastanza pulita.. L'unica pianta che mi viene in mente è il falso papiro' ovviamente qualunque pianta inserirai dovrai cercare di proteggere le radici dentro dei vasi/cestelli..
Ultime 2 cose: nel laghetto specie se farai fare il letargo all'esterno dovrai ricreare un substrato sabbioso/fangoso dove le tartarughe andranno a insabbiarsi e dovrai costruire una rete tutta intorno alla zona "emersa/basking" interrata almeno 15 cm e ripiegata di 90 gradi verso l'interno.. Perché le tartarughe sono ottime scalatrici e non si faranno problemi a scavalcare
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
Tag per Questa Discussione
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum