Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 39

Diario del mio orto - anno 2018

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #8
    Assiduo
    L'avatar di Rio
    Località
    Busto Arsizio
    Sesso
    Messaggi
    821
    Discussioni
    Like ricevuti
    380
    Data Registrazione
    May 2012
    Tartarughe in possesso

    Testudo boettgeri

    Predefinito Re: Diario del mio orto - anno 2018

    Citazione Originariamente Scritto da Momikk Visualizza Messaggio
    Che bella terra fertile hai. Da me tutta argillosa. Ma ero curiosa del tuo compost perché ovunque ho letto di non inserire materiali organici come gli scarti animali. C’è una ragione per inserirli ?
    Io ho seminato erbe e dicondra ma siamo a due settimane di pioggia e penso di aver perso tutto il seminato che sarà scorso via nei vari rivoli e acquitrini.
    Peccato perché la dicondra costa un botto.
    Le semine mi vanno sempre male. Preferisco già prendere i piantini fatti.
    Tu semini invece, che bravo sei.

    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    No no, fidati che anch'io parto spesso dalle piantine , semino solo le piante che non vengono vendute in piantine e le cose "super standard" (insalata, basilico, cicoria...)
    Purtroppo con i semi è un terno al lotto: io la dicondra l'ho seminata tempo fa nel giardino e mi sta già crescendo nel giardino, ma il basilico e l'insalata che ho seminato venerdì scorso li vedo spacciati (tra formiche e pioggia)
    Per quanto riguarda il compost diciamo che anche qui sono andato a braccio, aiutato un pò dalle mie conoscenze di fermentazione
    La parte animale nel "compost" è veramente bassa (circa il 3/5%), l'ho inserita perchè avevo paura che il contenuto del mio secchio non fermentasse, e ho sfruttato i batteri naturalmente presenti nella carne (ovviamente cruda) per favorire la fermentazione. Devo dire che l'anno prossimo potrei migliorare l'operazione tritando la parte "verde", così da aumentare l'aera di contatto e aumentare la fermentabilità del composto.
    Comunque credo che tutto dipenda da cosa vuoi fare fermentare: le erbette che strappi nel giardino e la frutta/verdura marcia sono ottime, mentre il prato tagliato o le foglie "dure" (alloro, noce...) mi sembrano molto difficili da fermentare.
    Ultima modifica di Rio; 13-04-2018 alle 15:10


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •