Con un terrazzo come quello non avrai alcun problema.
Anche io sistemerei le vasche in modo da essere più vicine al muro e al pilastro, ma solo per una questione di ingombri.

Per il filtro, perdo due minuti a consigliarti quella che secondo me può essere una soluzione: hai due specie differenti, per cui due vasche sono obbligatorie.
Ma hai anche due specie che si alimentano in modo diverso: entrambe sono onnivore, ma mentre la T.scripta è indifferentemente onnivora, le M.reevesii sono preferenzialmente carnivore.
Questo non significa che le piante saranno sempre al sicuro, ma che in un certo modo, hanno una chance in più.
Quello che farei io, nell'impossibilità di comprare un secondo impianto filtrante, sarebbe: filtro esterno e una pianta palustre in vaso che cresca furoi dall'acqua per la Trachemys, e te la sistemi così; una vasca invece pesantemente piantumata sia di galleggianti che di palustri in vaso per le due Mauremys.
L'eccesso che si dovrebbe creare in questa vasca, lo usi come alimentazione del trattore della vasca accanto.
E, a questo punto, un sistema con un paio di legni (tannino, sempre utile) e tante piante si mantiene da solo, ti basta un minimo di movimento acqua per evitare l'effetto palude.
E una pompa da acquario con qualche "modifica" (una spugna che la protegga da troppi detriti vegetali, un vasetto che la contenga con spugna a protezione) può bastarti.
Spesa inferiore, risultato accettabile.

Altrimenti se il sistema pare non reggere, prendi un filtro usato, anche non funzionante, e lo trasformi in filtro passivo.